Visite+fiscali%3A+quando+non+sei+obbligato+a+farti+trovare.++Le+eccezioni+che+pochi+conoscono
tradingit
/visite-fiscali-quando-non-sei-obbligato-a-farti-trovare-le-eccezioni-che-pochi-conoscono/amp/
News

Visite fiscali: quando non sei obbligato a farti trovare. Le eccezioni che pochi conoscono

Published by

Hai mai pensato a cosa succede quando un lavoratore in malattia non è reperibile durante le ore previste per le visite fiscali? La risposta non è sempre così scontata come potrebbe sembrare.

Esistono infatti delle eccezioni precise e regolamentate che possono sollevare il dipendente da questo obbligo, e alcune di queste sono meno conosciute di altre. Continua a leggere per scoprire quali sono le situazioni che possono fare davvero la differenza.

Visite fiscali: quando non sei obbligato a farti trovare-trading.it

Quando si parla di visite fiscali, si fa riferimento al controllo che il datore di lavoro o l’INPS può richiedere per verificare l’effettiva condizione di salute del lavoratore in malattia. Nonostante l’idea generale sia chiara, le sfumature possono creare confusione, soprattutto quando si entra nel campo delle esenzioni dal dovere di reperibilità. Quali sono i casi in cui non è necessario farsi trovare? In che modo il sistema tutela il lavoratore in condizioni particolari?

La normativa è complessa, ma affrontarla con esempi concreti la rende più comprensibile. Per questo, abbiamo scelto di spiegare il tema attraverso situazioni pratiche che potrebbero verificarsi nella vita di ogni giorno.

Che cosa sono le visite fiscali e come funzionano

Le visite fiscali rappresentano uno strumento per verificare la reale indisponibilità di un lavoratore a svolgere la propria attività a causa di una malattia. Quando un dipendente presenta un certificato medico, l’INPS o il datore di lavoro possono attivare questo controllo, che viene svolto da un medico fiscale durante determinate fasce orarie di reperibilità.

Che cosa sono le visite fiscali e come funzionano-trading.it

Queste fasce variano in base al settore di lavoro:

Settore privato: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00.

Settore pubblico: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Durante queste ore, il lavoratore deve rimanere al domicilio indicato nel certificato medico, salvo situazioni particolari. L’obiettivo è garantire un equilibrio tra il diritto del dipendente a curarsi e il diritto del datore di lavoro a contrastare eventuali abusi.

Ma cosa accade quando il lavoratore non è reperibile? La legge prevede sanzioni, come la perdita dell’indennità di malattia, a meno che non sussistano condizioni specifiche di esonero.

Le eccezioni alle visite fiscali

Non tutti i lavoratori in malattia sono obbligati a rispettare le fasce di reperibilità. Esistono casi in cui è riconosciuto un esonero, tutelando chi si trova in situazioni particolarmente delicate.

Le eccezioni alle visite fiscali-trading.cit

Tra le eccezioni più comuni, troviamo:

Infortunio sul lavoro o malattia professionale

Quando un lavoratore si ammala o subisce un infortunio riconosciuto come professionale dall’INAIL, la normativa prevede che possa essere esonerato dal rispetto delle fasce di reperibilità. Questo accade perché, in tali casi, il recupero della salute avviene già sotto un monitoraggio specifico.

Ad esempio, immaginiamo un operaio che subisca un grave incidente durante l’uso di macchinari. L’INAIL, dopo aver verificato la dinamica dell’evento, riconosce l’infortunio come legato all’ambiente lavorativo. In questo caso, il lavoratore non sarà obbligato a rispettare le classiche fasce orarie per la reperibilità, poiché l’evento è già regolamentato come malattia professionale.

Ricovero ospedaliero o interventi ambulatoriali

Chi è ricoverato in ospedale o sta affrontando cure ambulatoriali non è tenuto a rimanere al domicilio durante le fasce orarie di reperibilità. Questo include situazioni come:

Un intervento chirurgico programmato.

Terapie intensive o sedute regolari per malattie gravi, come la chemioterapia.

Un esempio pratico? Pensiamo a una lavoratrice che sta seguendo un ciclo di cure per una malattia oncologica. Le sue giornate sono scandite da appuntamenti medici e terapie; in questi casi, la legge prevede un esonero dal dovere di reperibilità, permettendole di concentrarsi completamente sulla propria salute.

Gravi patologie o invalidità riconosciute

Un’altra eccezione riguarda i lavoratori che soffrono di gravi patologie invalidanti. Se una persona ha una certificazione medica che attesta un grado di invalidità pari o superiore al 67%, è esonerata dal rispetto delle fasce orarie. Questo riconoscimento tutela chi deve affrontare quotidianamente sfide legate a malattie croniche o disabilità.

Perché conoscere le eccezioni è importante

Capire a fondo come funzionano le visite fiscali e quali sono le eccezioni può fare la differenza, sia per i lavoratori sia per i datori di lavoro. Questo consente di evitare incomprensioni, conflitti o, peggio, sanzioni ingiuste.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Errore dell’Agenzia delle Entrate? Ora il conto lo paga anche lo Stato, una recente sentenza della Cassazione

Può davvero lo Stato sbagliare e farla franca? Oppure ci sono limiti anche per chi…

1 ora ago

Le azioni di questa nota azienda sono sottovalutate del 28,58%: svelati i dati chiave

Potrebbe essere il momento giusto per puntare su un'azienda sottovalutata e guadagnare, soprattutto se si…

2 ore ago

Tesla crolla in Borsa, ma 48 analisti prevedono un rimbalzo del 29%: occasione o rischio?

Un titolo che ha infiammato i mercati ora sta vivendo un momento pieno di tensione…

3 ore ago

Ultimate Oscillator: pregi e difetti dell’indicatore nato per ridurre i falsi segnali

L'Ultimate Oscillator è uno strumento di analisi tecnica che permette di valutare differenti momenti. Analizziamone…

4 ore ago

Il comportamento dell’amministratore condominiale non ti convince? Metti i soldi al sicuro col sequestro

Il pignoramento anticipato salva i risparmi dal comportamento irregolare dell'amministratore condominiale. Essere prudenti non è…

5 ore ago

Pensavano di aver trovato il paradiso: ora i pensionati vogliono tornare in Italia, questi i motivi

Per anni si è detto che vivere con la pensione all’estero fosse il segreto per…

6 ore ago