Elettrico%3A+Stellantis+e+la+sorpresa+nei+risultati+del+mercato+globale
tradingit
/vendite-veicoli-elettrici-2021/amp/
News

Elettrico: Stellantis e la sorpresa nei risultati del mercato globale

Published by

In una nuova ricerca sul mercato globale dei veicoli elettrici, Canalys stima che le vendite di EV in tutto il mondo abbiano raggiunto i 6,5 milioni di veicoli.

Il dato rappresenta una crescita del 109% rispetto al 2020. In proporzione nello stesso periodo il mercato automobilistico globale totale è cresciuto solo del 4%.

Nonostante la crisi economica e i limiti alla produzione dovuti alla carenza di chip le vendite dei veicoli elettrici hanno rappresentato il 9% di tutte le vendite di autovetture nel 2021. La domanda è rimasta forte e prosegue la tendenza spinta dal mutamento delle politiche ecologiste.

Il paese oggi con il più alto potenziale dal punto di vista della domanda futura di veicoli elettrici è la Cina. Nel 2021 il 15% delle nuove auto vendute nel Paese erano veicoli elettrici. Nonostante le diverse proporzioni il 19% è stato venduto nel mercato europeo, molto più in linea con la tabella di marcia per la decarbonizzazione rispetto agli Stati Uniti. Oltreoceano il mercato ha risposto debolmente, con una consegna pari solo al 4% delle nuove auto vendute.

L’automobile del futuro? Stati Uniti ed Europa scelgono l’elettrico

I risultati del mercato globale dei veicoli elettrici: ecco quali sono i modelli più venduti

Tra i modelli più venduti nel mondo ci sono il Wuling Hongguang Mini della Wuling Motors. All’auto preferita nella Cina continentale seguono i modelli Tesla, con la Model Y che ha superato la Model 3.

Negli Stati Uniti diversi nuovi veicoli elettrici sono stati lanciati nel 2021 e questo ha incrementato l’interesse dei consumatori. Tesla continua a dominare le vendite di veicoli elettrici nel Paese con una quota stimata di poco inferiore al 60%. Considerando l’intero comparto automobilistico degli Stati Uniti Tesla supera persino molti marchi di auto di fascia alta. Le nuove sfide del 2022 si giocano sul lancio nel mercato dei pick up elettrici prodotti da Tesla ma anche da Ford e General Motors.

La concorrenza nel mercato è in aumento soprattutto in Cina che conta ben sette case automobilistiche che hanno avuto forti vendite nel settore. Aion, Changan, Chery, Li Xiang, Ora, Roewe e Xpeng potranno fare forse concorrenza alle case europee tutte impegnate anche nel settore tradizionale. Il continente con 2,3 milioni di veicoli consegnati ha visto la Model 3 di Tesla primeggiare nonostante la presenza nel mercato di Volkswagen, Audi e Skoda.

Le principali case automobilistiche di veicoli elettrici in Europa: Volkswagen e Stellantis

Se Tesla ha una quota di mercato del 14% è il Gruppo Volkswagen a coprire il secondo posto, con una quota di mercato del 12%. La più grande casa automobilistica del mondo ha raddoppiato le sue vendite di veicoli elettrici nel 2021. Leader nel mercato europeo quasi il 60% delle vendite di veicoli elettrici nel continente sono auto del Gruppo VW. Hanno dato un buon supporto nel raggiungere questo risultato anche i marchi Audi, Cupra, Porsche, SEAT e Skoda.

Stellantis è la quinta casa automobilistica a livello globale con una quota di mercato del 6%. Le versioni elettrificate delle auto compatte più diffuse in Europa sono state la chiave del suo successo con i veicoli Peugeot, Opel Vauxhall e Fiat che hanno avuto buone performance.

                       Settore automobilistico, il Governo corre ai ripari: cosa sta succedendo

Gli effetti della conversione industriale nel settore automobilistico italiano

Per ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 l’industria italiana si deve preparare a compensare l’impatto sociale e industriale di questo cambiamento. L’Italia e l’Europa sono ancora esposte dal punto di vista delle materie prime necessarie per la costruzione di queste auto a paesi extracomunitari, come ad esempio la Cina.

Anche il ministro alla Transizione Ecologica Roberto Cingolani sottolinea, che la transizione dovrà essere sostenibile sul piano ambientale come su quello sociale. Entro il 2030 dobbiamo raddoppiare le nostre fonti rinnovabili che costituiscono la base indispensabile per la transizione.

Probabilmente si interverrà con circa 3 miliardi di euro di incentivi che ricadranno sulle auto a basse emissioni. Tra queste naturalmente quelle ibride ed elettriche come la 500 elettrica e la Panda ibrida prodotta da Stellantis. Gli ultimi due gruppi in classifica sono BMW e Hyundai Motor entrambi con una quota del 5%. I modelli più venduti delle due case automobilistiche sono stati la BMW iX3 e la Mini Cooper SE e la Hundai Kona.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

2 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

3 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

4 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

5 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

6 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

7 ore ago