Forse non tutti sanno che esistono tanti vantaggi ISEE per tutti coloro che hanno dai 60 ai 70 anni. Tutti da acchiappare al volo.

Da sempre esistono numerose agevolazioni a favore degli over 60 e oltre. Si tratta di iniziative nate via via negli anni e promosse talvolta dal Governo, altre dai singoli Comuni o da Enti di vario tipo. Vale la pena scoprirli e approfittare di quelli che sono veri e propri sconti, contributi economici e altro ancora. Per richiedere i benefit solitamente bisogna essere muniti di ISEE, il documento che attesta la situazione economica del nucleo familiare o della persona. A volte si pensa che solo chi ha un’ISEE basso possa ottenere determinati “privilegi”, ma non è detto. Alcune concessioni spettano proprio a tutti, in virtù dell’età anagrafica. Ecco dunque quali vantaggi sono riservati agli over 60, 65 e 70.
Vantaggi ISEE nei trasporti pubblici e Cultura
La prima buona notizia è che tutti gli over 60 e oltre ottengono sconti e tariffe agevolate per spostarsi con il trasporto pubblico: bus, metro, treni e tramvia. Non solo per i singoli biglietti ma anche e soprattutto per abbonamenti. Per richiedere il beneficio, basterà essere in possesso dell’ISEE aggiornato e dei documenti di identità validi (Carta d’Identità e Codice Fiscale) e recarsi alle biglietterie delle singole aziende di trasporti. In alternativa, il cittadino può fare richiesta al proprio Comune di residenza.
Per quanto riguarda altri interessanti sconti, è bene sapere che biglietti ridotti sono disponibili per gli over 60 e oltre anche nei Musei, Teatri, Cinema, Stadi o per determinati Eventi. Non è difficile ottenere sconti anche presso aziende private, come parchi divertimenti; un’occasione perfetta per accompagnare i nipotini e tornare fanciulli per qualche ora. Per ottenere il prezzo ribassato degli ingressi non è nemmeno necessario presentare l’ISEE o altre dichiarazioni di redito. La maggior parte delle volte basta esibire la carta di identità che attesta l’età anagrafica.
Vantaggi economici per le famiglie
Insieme a riduzioni e sconti, esistono delle misure economiche per agevolare i nuclei familiari. Oltre a quelli con figli fino a 3 anni, anche gli over 60 e oltre possono chiedere la Carta Acquisti. Recandosi al proprio Comune si può verificare se sussistono i requisiti. Per ottenere la Carta Acquisti, infatti, è necessario rientrare in una determinata fascia di reddito. Se la carta spetta, verranno accreditati 40€ al mese per l’acquisto di generi di prima necessità. In un momento storico in cui tutto è rincarato, sicuramente 40 Euro in più fanno davvero comodo.
Reddito e Pensione di Cittadinanza
Un altro importante beneficio economico che si ottiene grazie all’ISEE è il Reddito di Cittadinanza, che nel caso degli over 65 diventa Pensione di Cittadinanza. Naturalmente devono sussistere precise condizioni economiche, sociali e familiari. L’INPS nel sito ufficiale specifica infatti che “Il Reddito di Cittadinanza (RdC), introdotto con decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 come misura di contrasto alla povertà, è un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC).”
La differenza tra RDC e PdC risiede nel fatto che il primo beneficio scade dopo 18 mesi ed è suscettibile di rinnovo o meno. La Pensione di Cittadinanza invece, una volta erogata, non ha scadenza e si rinnova automaticamente.
Vantaggi ISEE per i Ticket Sanitari
Le spese per i medicinali, a volte, possono davvero essere alte. Soprattutto in caso di “età avanzata”. Ecco che per gli over 60 e oltre sono previste esenzioni anche nel comparto della salute. Troviamo principalmente due fasce di esenzione, la E04 e la E01. Per chi ha un reddito inferiore o pari, rispettivamente, a 8.263,31€ e 36.151,98€ verranno attribuiti sconti o zero spese per visite mediche specialistiche e/o medicinali.
Meno spese anche alle Poste, in Banca e per il Canone RAI
Per gli over 70 sono previsti sconti sulle tariffe di gestione del conto corrente, di alcune operazioni bancarie, e anche sul prezzo dei bollettini postali. Ad esempio pagare un bollettino costa solo 0,70 centesimi contro 1,30€ destinato agli altri utenti. Un altro comodo vantaggio per chi ha più di 75 anni è l‘esenzione dal pagamento annuale del Canone Rai. Per ottenerlo, però, il reddito non deve superare gli 8.000€.
Si tratta di tante piccole/grandi misure che, in fondo al mese possono davvero alleggerire il peso delle spese e degli oneri fissi che tutte le perone si ritrovano. Vale la pena anche informarsi presso il proprio Comune di Residenza perché in base all’ISEE spettano sconti in bolletta e altri aiuti.