Legge+104%2C+benefici+per+i+familiari+caregiver%3A+vantaggi+sul+lavoro
tradingit
/vantaggi-caregiver-turni-notte-reperibilita/amp/
News

Legge 104, benefici per i familiari caregiver: vantaggi sul lavoro

Published by

Lo Stato prevede una serie di vantaggi al familiare che presta assistenza in caso di bisogno. Ecco quali sono.

Caregiver (Adobe)

Una serie di vantaggi per il familiare che presta assistente ad una persone che non può svolgere una vita come tutti gli altri. Per impedimenti fisiche, per difficoltà di ogni genere. Il parente che offre la sua disponibilità per fungere all’occorrenza da vero e proprio assistente può beneficiare di una serie di iniziative che in qualche modo, giustamente, vanno ad agevolare una situazione ed una posizione che richiede tempo e risorse. Numerose insomma le dinamiche alle quali si può avere accesso.

Permessi mensili retribuiti proprio grazie al ruolo di caregiver. Non è questa l’unica agevolazione però alla quale ha diritto il familiare di una persona che ha diritto all’esenzione 104. L’agevolazione quindi non è l’unica alla quale si può avere accesso. Un’altra dinamica che riguarda prettamente il mondo del lavoro può scattare in certi casi. Nel caso in cui per l’appunto la persona in questione sia impegnata anche in operazioni di assistenza nei confronti di una persona cara. Una iniziativa più che opportuna insomma.

Caregiver ed agevolazioni 104: ecco di cosa può godere chi presta assistenza

Oltre ai permessi mensili retribuiti, dunque, si può avere accesso ad un’altra grandissima opportunità. Una situazione di cui non tutti possono godere, nei limiti chiaramente di quelli che sono gli obblighi eventuali che riguardano una mansione specifica. La situazione in questione è, di fatto, l’esonero dalla reperibilità notturna, dinamica che può capitare a chi generalmente nella funzione pubblica lavora con turnazioni che prevedono per l’appunto il turno di notte. Nel caso specifico la cosa può essere evitata.

LEGGI ANCHE >>> Legge 104: il passaggio di proprietà (IPT) si paga? In pochi lo sanno

La mancata reperibilità può per l’appunto portare a sanzioni e complicazioni anche di natura squisitamente legale. La dinamica infatti rappresenta un vero e proprio reato. La figura di caregiver, dunque offre la possibilità di essere esonerati dalla turnazione notturna e dalla possibilità di essere considerati reperibili, un vantaggio non di poco conto. Numerosi insomma, piuttosto decisivi anche, in vantaggi per chi sceglie di assistere un parente affetto da disabilità. Vantaggi che premiano anche uno spiccato altruismo e senso del dovere, in questo caso di essere utile per la propria famiglia e per le difficoltà di qualche suo componente.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

2 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

3 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

4 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

6 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

8 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

9 ore ago