Attenzione+alle+bollette+luce+e+gas%2C+con+la+modifica+dei+contratti+in+arrivo+aumenti+esorbitanti%3A+ecco+cosa+fare
tradingit
/utenze-luce-e-gas-contratti-aumenti/amp/
Economia e Finanza

Attenzione alle bollette luce e gas, con la modifica dei contratti in arrivo aumenti esorbitanti: ecco cosa fare

Published by

Col gas e l’elettricità verso nuovi record di prezzo sono molti i consumatori esposti nei prossimi mesi ad aumenti esorbitanti dovuti alla modifica delle tariffe.

Le società che distribuiscono le forniture modificano i contratti alzando le tariffe e i quindi i costi dei consumi.

Stock.Adobe

L’utente si è quindi ritrovato nelle ultime settimane a fare i conti con modifiche unilaterali e tariffe aumentate anche più del 300%. Consumerismo No Profit consiglia agli utenti di ricorrere alle condizioni di tutela. Queste sono infatti regolate da Arera, sia per l’energia elettrica che per il gas.

Oggi il mercato libero sembra infatti meno vantaggioso rispetto a quello tutelato. Esso risente in modo più evidente delle oscillazioni di prezzo dovute a quelle delle materie prime. Nonostante l’iniziale vantaggio sul fronte delle tariffe, negli ultimi mesi i contratti offerti al pubblico sul mercato libero sono andati allineandosi progressivamente a quelli del regime a maggior tutela.

Leggi anche: Bollette, i fornitori cambiano i contratti: ecco quali saranno le differenze e quali aumenti subiranno le famiglie

Le nuove condizioni economiche delle utenze luce e gas sono sempre più svantaggiose

A oggi e malgrado il contenimento dei costi dovuto all’intervento del Governo, le condizioni economiche offerte ai clienti risultano sempre più svantaggiose. Il mercato dell’energia è alle prese con una crisi senza precedenti e sebbene si cerchi di mitigarne le conseguenze tra ottobre 2021 e settembre 2022 la spesa sulla bolletta del gas per famiglia tipo avrà una variazione del 70% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente.

Per quanto riguarda le tariffe elettriche offerte i numeri lasciano senza parole; il prezzo offerto per kWh è pari a circa 0,60 euro, un aumento del 300% rispetto alla media di 0,22 euro. Intanto per evitare un ulteriore insostenibile aumento la Commissione presenterà il 20 luglio un piano di emergenza in caso di taglio totale delle forniture di gas. Il piano prevede in sostanza razionamenti anticipati dei consumi per regolare meglio la domanda sulle scorte necessarie nell’inverno.

Intanto migliaia di utenze che hanno contratti che hanno tariffe al di sotto di queste soglie saranno costrette ad accettare una modifica unilaterale o cambiare fornitore.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago