Un+BTP+che+potrebbe+avere+un+rendimento+straordinario+in+poco+tempo
tradingit
/un-btp-che-potrebbe-anche-avere-un-rendimento-straordinario-in-poco-tempo/amp/
Economia e Finanza

Un BTP che potrebbe avere un rendimento straordinario in poco tempo

Published by

Il 2025 sarà l’anno dei grandi cambiamenti per i tassi d’interesse? Scopri cosa potrebbe accadere e come reagirebbe il BTP Tf 2,25% St36. Analisi e prospettive per il mercato obbligazionario usando la formula della duration modificata.

Negli ultimi mesi, la Banca Centrale Europea ha portato i tassi di interesse al 3%, un livello che non si vedeva da anni. Ora, con l’inflazione in moderato calo, si aprono nuove prospettive. Gli analisti prevedono possibili tagli ai tassi fino all’1,5% entro la fine del 2025, ma tutto dipenderà dai dati economici e dall’andamento dell’inflazione nei prossimi mesi. Quindi, nulla deve apparire come scontato.

Altro che cedola, ecco un BTP che potrebbe salire anche del 15% in poco tempo-trading.it

E mentre in Europa ci si interroga sul futuro, dall’altra parte dell’Atlantico Jerome Powell frena gli entusiasmi, riducendo il numero di tagli previsti per il 2024. In questo contesto di incertezza, come si posizionano i BTP e, in particolare, il BTP Tf 2,25% St36? L’effetto dei tassi di interesse sulle obbligazioni potrebbe riservare sorprese interessanti.

Il clima di attesa per il 2025 è palpabile, con i mercati che scrutano ogni dichiarazione dei principali istituti centrali. La BCE, secondo il consenso degli analisti,  potrebbe iniziare il nuovo anno con un taglio di 25 punti base, ma quali saranno le implicazioni per gli investitori obbligazionari?

Come un taglio dei tassi influenzerebbe il BTP Tf 2,25% St36

Se la BCE decidesse di ridurre i tassi d’interesse di 0,5%, 1% o addirittura 1,5%*, gli effetti sul BTP Tf 2,25% St36 potrebbero essere significativi. Un taglio dei tassi renderebbe i titoli a rendimento fisso più attraenti, poiché il valore attuale dei flussi futuri di cedole aumenterebbe.

Nel caso del BTP Tf 2,25% St36, con una duration modificata (è una formula di matematica finanziaria presente su tutte le riviste che riportano la scheda tecnica del BTP) di 9,78, una riduzione dei tassi dello 0,5% potrebbe tradursi in un aumento del prezzo di circa il 4,9%*. Se invece il taglio fosse dell’1%, il prezzo potrebbe salire di quasi il 9,8%, mentre con una riduzione dell’1,5% si potrebbe sfiorare un incremento del 15%*. Questi scenari rendono il titolo particolarmente appetibile per chi cerca un guadagno in conto capitale.

Come un taglio dei tassi influenzerebbe il BTP Tf 2,25%-trading.it

Al contempo, un contesto di tassi in discesa potrebbe rafforzare l’interesse verso titoli con un buon rendimento a scadenza, come quello del BTP Tf 2,25% St36, il cui rendimento netto è attualmente del 3,26%*. Questo lo renderebbe una scelta interessante per chi cerca stabilità in un contesto di politiche monetarie più accomodanti.

E se i tassi non venissero tagliati? O addirittura aumentassero?

Se la BCE decidesse di mantenere i tassi al livello attuale del 3%, il BTP Tf 2,25% St36 potrebbe risentirne in termini di competitività rispetto ad altre opportunità di investimento. Tuttavia, il titolo potrebbe comunque attrarre investitori interessati a rendimenti stabili, specialmente se l’inflazione continuasse a scendere, aumentando i rendimenti reali.

Lo scenario più preoccupante sarebbe un rialzo dei tassi. Con un aumento di 0,5%, 1% o 1,5%*, il prezzo del titolo potrebbe diminuire rispettivamente del 4,9%, 9,8% e 14,7%*, calcolato sulla base della sua durata modificata. Questo lo renderebbe meno interessante per nuovi acquirenti, mentre chi lo detiene potrebbe subire perdite in conto capitale. Tuttavia, questo scenario, secondo il consenso degli analisti, sembrerebbe poco probabile, a meno che l’inflazione non torni a crescere oltre le aspettative.

Ricordiamo comunque che i BTP vengono emessi a 100 e rimborsati allo stesso valore e questa è l’unica vera certezza ed è il parametro principale, oltre alla cedola,  che dovrebbe conoscere chi compra e vende BTP. Il resto sono previsioni.

*Attenzione! Anche se sono previsioni basate su una formula matematica finanziaria non è detto che si avverino e quindi nulla deve mai apparire per scontato in quanto le variabili in gioco, oltre ai tassi di interesse,  potrebbero essere anche altre e molteplici.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

1 ora ago

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

2 ore ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

3 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

11 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

12 ore ago

Non tutti i soldi fanno pari fra dividendi, interessi e minusvalenze: attenzione a non commettere questi errori di valutazione

Ti sei mai chiesto cosa accade quando vendi azioni in perdita e subito dopo ricevi…

13 ore ago