Arriva+la+tassa+patrimoniale+che+colpisce+le+famiglie+in+tutta+Europa%3A+quanto+bisogner%C3%A0+pagare
tradingit
/ue-e-prestiti-agli-stati-farli-rientrare-con-una-patrimoniale/amp/
Economia e Finanza

Arriva la tassa patrimoniale che colpisce le famiglie in tutta Europa: quanto bisognerà pagare

Published by

L’Unione europea non ha agito fin ora senza considerare la possibilità di recuperare una buona parte dei benefici economici elargiti in modo diretto o indiretto. Una delle possibilità è una patrimoniale a livello comunitario.

I fondi approntati fin dai primi mesi del 2021 non siano che prestiti da ripagare con tasse che vengono gestite dai governi nazionali.

Adobe Stock

L’Unione europea per trovare i soldi vuole tassare ciò che rientra nelle sue competenze. Al momento stando ai Trattati, non può farlo, perché il fisco è una prerogativa dei singoli Stati. Il Next Generation EU, meglio noto in Italia con il nome di Fondo per la ripresa, è un fondo dal valore di 750 miliardi di euro approvato nel luglio del 2020.

Per reperire il capitale l’Unione europea si è indebitata per la prima volta sui mercati. Una parte del debito pari a 385 miliardi di euro dipende dai prestiti fatti agli Stati membri mentre i restanti 338 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto. Sono questi in particolare che la Commissione Ue dovrà riuscire a fare rientrare.

Le norme che lo hanno costituito prevedono anche che il Consiglio dei ministri Ue può aumentare le risorse a propria disposizione, se ciò è necessario al «buon funzionamento del mercato unico o per raggiungere obiettivi ambientali».

Ue e prestiti agli Stati: patrimoniale e tasse a livello comunitario per recuperarli

Le nuove risorse finanziarie possono essere ottenute così attraverso l’introduzione di tasse che non esistono a livello nazionale. Per quanto riguarda il nostro Paese nel mirino, potrebbero finire gli oltre 10 mila miliardi di euro di risparmi degli italiani, tra case, titoli e conti correnti.

È così che l’Unione europea può cominciare a comportarsi come uno Stato nazionale tassando uno degli elementi più simili e comuni a tutti i paesi membri: il patrimonio. Il potenziale delle entrate è enorme, fino al 10,8% del Pil europeo, pari a 1560 miliardi di euro. La misura coinvolgerebbe una percentuale esigua delle famiglie in un range compreso tra 1 e il 5%. I contribuenti dovrebbero pagare lo 0,3% annuo del proprio patrimonio, una tassa europea che si aggiungerebbe a quelle patrimoniali nazionali, da noi sotto forma imposta di bollo, l’IMU, le ipotecarie.

Dopo essersi indebitata, UE rischia di non riuscire a far fronte ai suoi impegni

La Commissione per i bilanci del Parlamento Ue, organo che prepara i testi di legge, ha formulato uno schema per ripagare questo debito attraverso gli Stati membri. Se le modalità devono ancora essere decise è anche vero che il piano prevede di ricavare 17 miliardi di euro all’anno da nuove imposte. Al momento si tratta soltanto di una bozza e in ogni caso i tempi non saranno brevi: l’emendamento al bilancio comunitario, una volta scritto, dovrà essere approvato dagli eurodeputati e dal Consiglio dei ministri Ue all’unanimità. Tra le altre ipotesi al vaglio un prelievo una tantum sulle ricchezze finanziarie. Tra queste rientrano i risparmi detenuti sui conti correnti, nei fondi pensione e in quelli assicurativi.

Insomma, dopo essersi indebitata, la Commissione rischia di non riuscire a far fronte ai suoi impegni. Al tempo stesso serviranno altre risorse per la transizione ecologica e per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Tutto fa pensare quindi a un futuro in cui per necessitò l’Unione europea dovrà trarre queste risorse dai patrimoni individuali.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Precari, arrivano 1500 euro: basta discriminazioni con la novità di aprile

Parla l'Anief, per i precari del mondo della scuola arrivano 1500 euro: intervento dal clamore…

29 minuti ago

Il miglior BTP se vuoi cedole alte e rendimenti costanti senza sorprese

Cosa fa un impiegato trentacinquenne che vuole proteggere i suoi risparmi ma non vuole nemmeno…

1 ora ago

Lavoratori: “arrivano i guai” entrano in vigore i tagli al personale mascherati da riorganizzazione

Le chiamano riorganizzazioni ma soprattutto i sindacati non sono d'accordo: per loro si tratta di…

2 ore ago

Azioni in saldo e dividendi da record: l’opportunità che molti stanno ignorando

Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…

4 ore ago

Crollo del mercato? Non è colpa dei dazi: il guru sconvolge i trader con la verità

Il crollo dei mercati non deriva solo dai dazi. Le parole di un famoso imprenditore…

5 ore ago

Esenzione Ticket sanitario per reddito, la prima casa bisogna inserirla? Ecco come ottenere esami gratis

Guida a prova di errore per ottenere l'esenzione Ticket sanitario per reddito: redditometro rotto? Le…

6 ore ago