Tutti+fermi+alla+200+settimane%3A+coincidenza+o+segnale+per+i+mercati%3F
tradingit
/tutti-fermi-alla-200-settimane-coincidenza-o-segnale-per-i-mercati/amp/
Borsa e Mercati

Tutti fermi alla 200 settimane: coincidenza o segnale per i mercati?

Published by

C’è chi si fida del caso, e chi invece legge i segnali nascosti tra i numeri. Alcuni livelli sembrano calcolati col righello: è davvero solo fortuna o i mercati seguono una logica più profonda? Per Angelo, ingegnere appassionato di investimenti, la risposta passa attraverso una semplice media. Ma il suo metodo non è fatto solo di formule. C’è intuito, esperienza e attenzione a dettagli che molti ignorano.

Ogni giorno, dopo il lavoro, Angelo si ritaglia un’ora per osservare i grafici. È un momento tutto suo, dove l’analisi tecnica diventa una sorta di rituale.

Tutti fermi alla 200 settimane: coincidenza o segnale per i mercati?-trading.it

Non lo fa per moda o per seguire le notizie finanziarie dell’ultima ora. A lui interessa capire come si muove il mercato, dove rallenta, dove accelera, e soprattutto dove sembra “rispettare” certi livelli. Non guarda ogni singolo movimento, ma preferisce concentrarsi sulle tendenze di fondo. Le medie mobili, in particolare, sono per lui come punti di riferimento nel caos apparente dei prezzi.

Negli ultimi tempi, qualcosa ha catturato la sua attenzione. Gli indici americani si sono mossi in modo curioso, toccando con precisione la media mobile a 600 giorni. Subito dopo, hanno reagito con forza, come se quel livello avesse innescato un riflesso automatico. E non è la prima volta che succede. Anche la media mobile a 200 settimane è stata raggiunta quasi al millimetro, seguita da un deciso rimbalzo. È difficile parlare di coincidenze quando certe dinamiche si ripetono con tale precisione.

Le medie mobili come bussola dei mercati

Chi segue i mercati sa che non tutti i dati hanno lo stesso peso. Le medie mobili sono strumenti semplici, ma spesso capaci di dare indicazioni molto chiare. La media a 200 giorni, ad esempio, è osservata da moltissimi analisti perché tende a segnare un confine tra fasi positive e negative.

Le medie mobili come bussola dei mercati-trading.it

Quando il prezzo la supera verso l’alto e ci rimane per un po’, la probabilità che il trend rialzista continui supera il 75%. Non è una garanzia, ma è un segnale da non ignorare.

Più lenta ma ancora più significativa è la media a 200 settimane. Negli ultimi decenni, ogni volta che il mercato ha toccato questo livello, si è verificato un cambio di direzione importante. Anche chi non crede troppo nell’analisi tecnica spesso la tiene d’occhio, proprio per la sua affidabilità nei momenti critici. La media mobile a 600 giorni, invece, è meno popolare, ma molto efficace per chi ragiona nel lungo periodo. Proprio per questo Angelo l’ha inclusa nel suo approccio, con risultati sorprendenti.

Un metodo che unisce numeri e osservazione

Angelo non si lascia sedurre dalle previsioni roboanti o dalle mode del momento. Il suo approccio è basato su un equilibrio tra dati concreti e sensibilità personale. Per lui, una media mobile non è una regola fissa, ma un riferimento utile per orientarsi. Non si tratta di seguire ciecamente una linea, ma di capire quando quella linea diventa significativa perché “sentita” anche dagli altri operatori.

In fondo, quello che distingue un investitore consapevole da uno improvvisato è proprio la capacità di leggere i segnali con lucidità. Le medie mobili, se usate con intelligenza, possono aiutare a fare proprio questo: trovare ordine nel rumore, e agire senza farsi travolgere dalle emozioni.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Bitcoin e crypto: se Trump manda via Jerome Powell è catastrofe o opportunità? Scopriamolo

Il possibile licenziamento di Powell da parte di Trump fa tremare i mercati finanziari. Quali…

1 ora ago

Legge 104: arriva la doppia novità (da sfruttare subito) su come usare i permessi e sul trasferimento

Legge 104: come usare e soprattutto come non usare i permessi retribuiti: una nuova sentenza…

2 ore ago

730/2025: l’errore che in tanti stanno facendo con il bonus mobili

Hai ristrutturato casa nel 2024? Allora potresti accedere a un importante vantaggio fiscale, ma c’è…

3 ore ago

Indicatore Alligator: troppi fraintendimenti, ecco cosa ti dice

L'indicatore Alligator consente di capire le fasi di rialzo e ribasso dei mercati. Occhio, però,…

4 ore ago

Compilando l’ISEE trovo i Buoni Postali presenti nella DSU: che faccio li tolgo a mano o l’INPS li toglie in automatico dopo la validazione?

Ci sono nuove regole legate ai Buoni Postali presenti nella DSU per la compilazione ISEE:…

6 ore ago

Bonus Verde 2025: quanto puoi detrarre davvero? Te lo spieghiamo con esempi concreti

C'è un modo intelligente per risparmiare che spesso passa inosservato. È pensato per chi desidera…

6 ore ago