Trading%3A+i+punti+di+svolta+nei+mercati+si+prevedono+con+3+indicatori%2C+la+ricetta+di+Katie+Stockton
tradingit
/trading-i-punti-di-svolta-nei-mercati-si-prevedono-con-3-indicatori-la-ricetta-di-katie-stockton/amp/
Guida Trading

Trading: i punti di svolta nei mercati si prevedono con 3 indicatori, la ricetta di Katie Stockton

Published by

Vincita da Superenalotto con la ricetta a prova di perdita dell’analista più seguita del momento. Katie Stockton ha rilevato come ottenere il massimo dai mercati di Trading!

Il Trading è a centro dell’attenzione negli ultimi tempi, e acquisire dei trucchetti potrebbe essere il punto di svolta per arricchirsi. È un terreno tutto da esplorare, specie per chi non conosce quanto sia importante anche solo saper riconoscere i 3 indicatori protagonisti dell’analisi proficua. Non è vincere facile, ma saper cogliere al volo i migliori treni che passano! Katie è la fondatrice della Fairlead Strategies, vanta di una carriera ventennale, è un pioniera da seguire alla lettera!

Trading: i punti di svolta nei mercati si prevedono con 3 indicatori, la ricetta di Katie Stockton-Trading.it

Donna in economia, vincita assicurata: Katie Stockton è la miglior analista del momento, non sono voci, ma sono i risultati a parlare! Nel Trading è molto importante “avere naso”, ma cosa significa? L’obiettivo è individuare gli elementi per una poderosa crescita, ma la vera arma segreta è saper trovare in chiavi poco note, degli incastri vincenti sotto tutti i punti di vista.

La metodologia dei 3 indicatori è poi propria della sua Fairlead Strategies, i cui grafici parlano chiaramente. Dati statistici che fanno la differenza, soprattutto laddove un occhio attento non guarda solo occasioni di mercato, ma delle vincite assicurate! Quali sono i 3 indicatori? Analisi ed indicazioni pratiche e veloci.

Trading vincente in 3 indicatori: conquista dei mercati più proficui!

Cosa indicano i grafici? Una vincita a mani basse dell’Etere sul Bitcoin: arriva la disfatta della criptovaluta? È un po’ complessa l’analisi da porre in essere, ma una volta chiarita, insieme ai 3 indicatori cardine, giocare in borsa diventa un gioco pratico e veloce. Avere “occhio” nel Trading significa trovare specialità nascoste che arricchiscono, e questa metodologia diviene un punto di riferimento per chi è già bravo, ma può aiutare anche chi sta ancora imparando. Com’è possibile tutto questo? Applicando la matematica ai mercati! 

Trading vincente in 3 indicatori: conquista dei mercati più proficui!-Trading.it

Sii parla della donna più giovane a ricevere la certificazione CMT nel 2001, dopo esperienze a Wall Street come capo tecnico di mercato in aziende leader note, come Bloomberg e CNBC. Così, nel 2018 parte con la sua avventura, fondando la Fairlead Strategies, la società che si occupa di elaborare ricerche strategiche sia ai clienti che nel dettaglio degli asset sulla azioni riferite a materie prime e criptovalute.

Arma segreta? L’analisi tecnica che con l’ausilio della matematica valuta tutte le occasioni di Trading esaminando i grafici con le loro tendenze. È un discorso ampio, poiché gli indicatori tecnici possono essere sia linee di tendenza media che occasionali. L’obiettivo è che ognuno impari ad utilizzare gli elementi che possiede, riuscendo a realizzare un’analisi propria, e da qui rilevare i successi di mercato. Non c’è un manuale di istruzione assoluto, il mercato cambia di volta in volta, il vero successo è riuscire a combinare gli indicatori tra loro.

Importante è che non ci siano “troppo indicatori”, 3 dovrebbero essere sufficienti. I migliori sono quelli che seguono un approccio di top-down e bottom-up, cioè le analisi degli indici più importanti e le dinamiche interne. Il primo indicatore, è MACD, il quale indica il legame tra due medie mobili dal prezzo di un titolo. La sua miglior caratteristica è che è chiaro, oscilla poco.

Stochastic Oscillator è il secondo, ed è un indicatore interno che attiene all’ambito ipercomprato e ipervenduto, confrontando il prezzo di chiusura di un titolo con un intervallo dei prezzi in una certa tempistica. Quindi, va bene per attività più dinamiche. Price-to-price ratios è l’ultimo indicatore in analisi che riporta il rapporto prezzo/prezzo, ed è di solito utilizzato con medie mobili o altri indicatori DeMark per quantificare la domanda di Asset.

Attualmente, la sua analisi dimostra che l’Etere conosciuto com London Hard Fork, ha avuto un’impennata, e il bitcoin è invece in depressione. Presto converrà investire in questa nuova occasione di mercato di trading.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Le azioni che ogni anno fanno felice Luigi: il suo segreto è nei fondamentali e nei migliori dividendi

Cosa ci fa Luigi davanti a tre monitor accesi alle sette di mattina, con il…

25 minuti ago

C’è il licenziamento per chi commenta gli orientamenti sessuali altrui: Cassazione durissima e troppi rischiano

La Corte di Cassazione ribalta la sentenza dei giudici: tutte le molestie verbali, comprese quelle…

1 ora ago

Ha lasciato il lavoro a 63 anni (ed è andato in pensione): ecco come ci è riuscito

Cosa spinge un uomo a lasciare il lavoro prima dei 67 anni? E cosa succede…

2 ore ago

Miglior promessa del 2025: la crypto che semplifica i trasferimenti di denaro transfrontalieri

Una nuova criptovaluta sta entusiasmando gli analisti, grazie ai servizi all'avanguardia proposti. Quali sono le…

3 ore ago

I fondi possono essere una rovina: i 7 peggiori degli ultimi anni e la lezione che può salvarti

Scegliere i fondi in cui investire non è semplice. C'è, però, un elemento che deve…

4 ore ago

I giganti vendono, i piccoli tremano: cosa sta succedendo davvero sui mercati?

Perché Giovanni non riesce a dormire più la notte? Cosa c’entrano i cigni neri, le…

5 ore ago