%26%238220%3BTrading+del+rumore%26%238221%3B%3A+i+segreti+di+una+delle+strategie+con+maggiori+probabilit%C3%A0+di+successo
tradingit
/trading-del-rumore-i-segreti-di-una-delle-strategie-con-maggiori-probabilita-di-successo/amp/
Guida Trading

“Trading del rumore”: i segreti di una delle strategie con maggiori probabilità di successo

Published by

Tra le strategie più interessanti per gli investimenti rientra senza dubbio il ‘trading del rumore’, non tutti però sanno di cosa si tratta.

Come è noto, il mercato azionario e gli scambi che avvengono ogni giorno sono in parte dettati da reazioni impulsive, generate dal panico o dall’euforia. I trader più esperti lo sapranno già ma in diversi casi le conseguenze che un dato avvenimento – che sia un evento eccezionale oppure una semplice notizia – possono avere sugli asset è spesso esagerato o eccessivo. Gli investitori abili dovranno per forza di cosa identificare queste situazioni così da agire in modo consono, in attesa di un ritorno allo status quo, all’equilibrio.

 

“Trading del rumore”: i segreti di una delle strategie con maggiori probabilità di successo – trading.it

Si chiama ‘trading del rumore’ oppure contrarian trading su notizie emotive ed è una delle strategie che da sempre attirano l’interesse degli investitori. Come funziona nel dettaglio? In generale si parte dal monitoraggio del sentiment di mercato tramite strumenti specifici che analizzano le informazioni derivanti da notiziari, social media e forum finanziari, così da individuare gli eventi che possano scatenare forti risposte emotive (o che le abbiano già scatenate). Solo successivamente si potrà intervenire.

Trading del rumore, cos’è e come funziona: tutto quello che c’è da sapere

Contrarian trading su notizie emotive, oppure ‘trading del rumore’, così viene conosciuta comunemente la strategia degli investitori che agiscono controcorrente rispetto a sentiment di mercato esagerati, influenzati da momenti di euforia oppure di panico. Può entrare in gioco quando ad esempio vengono diffusi annunci aziendali inaspettati, dichiarazioni politiche rilevanti oppure quando avvengono cambiamenti importanti all’interno del quadro geopolitico mondiale. Questi alcuni dei fattori che possono agitare (e non poco) i mercati.

Trading del rumore, cos’è e come funziona: tutto quello che c’è da sapere – trading.it

In ogni caso, dovranno essere osservati con attenzione i movimenti da lì in poi, così da comprendere se effettivamente si tratti di una risposta consona oppure basata solo sull’emotività. Un movimento insostenibile del prezzo di un asset, a ritmi alti ed eccessivi, sarà certamente sintomo del secondo scenario. Di strumenti utili per il monitoraggio ne esistono, ad esempio il Relative Strength Index, le bande di Bollinger e l’indicatore stocastico; serviranno a identificare situazioni di ipercomprato o ipervenduto (segnalando un’inversione).

Di solito, quando l’RSI supera il valore di 80 allora è molto probabile che il mercato stia esagerando verso l’alto mentre valori al di sotto del venti suggeriscono il contrario. In generale, si cerca di utilizzare stop loss stretti per limitare i danni, se la reazione emotiva dovesse durare più del previsto – in parallelo viene impostato il take profit, per sfruttare il ritorno del prezzo a livelli razionali.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

I migliori 7 asset per difendersi dai mercati ai massimi e dai rischi geopolitici

I mercati finanziari segnano nuovi massimi mentre i rischi geopolitici aumentano. Fra tensioni in Medio…

56 minuti ago

Detrazione 50% persiane: 5 errori fatali nel bonifico parlante da evitare subito

La sostituzione delle persiane esterne può rientrare tra gli interventi agevolati con una detrazione fiscale…

8 ore ago

Tetto condominiale con infiltrazioni: i 3 casi peggiori in cui paghi anche se non vuoi (e cosa dice la legge)

Quando il tetto condominiale presenta infiltrazioni, i condomini possono trovarsi divisi tra chi vorrebbe un…

10 ore ago

Spese antincendio in condominio: chi paga davvero tra box, cantine e magazzini? La sentenza che sorprende

Le spese condominiali per l’adeguamento antincendio non sempre ricadono su tutti i proprietari. La regola…

11 ore ago

Ecobonus serramenti 2025: il limite di 780 € e le regole sulla manodopera

I massimali ecobonus per i serramenti fissano un tetto massimo di 780 €/mq nelle zone…

12 ore ago

Rendi la tua casa smart e ottiene una detrazione del 65%, molti non lo sanno e si fermano al 50%

Più la tua casa sarà green e tecnologica e più soldi ti restituiranno. Come unire…

13 ore ago