Il+mondo+del+trading+in+azioni%3A+come+muovere+i+primi+passi
tradingit
/trading-azioni-come-funziona-caratteristiche/amp/
Guida Trading

Il mondo del trading in azioni: come muovere i primi passi

Published by

L’attività più famosa e trattata è l’investimento in titoli azionari. Ma come funziona? Quali sono le sue peculiarità?

Le azioni sono il primissimo strumento finanziario interscambiabile, e rappresentano una quota proprietaria di una società. Chi le detiene viene identificato come azionista e l’insieme di tutte le azioni di una azienda è il capitale azionario.

Anche se quando parliamo di titoli azionari pensiamo subito al trading e alla borsa valori, non è solo quello il loro utilizzo. Infatti  attorno alle quote azionarie vi è l’acquisto o la partecipazione in una società per azioni, che vuol dire essere socio di una compagnia.

Abbiamo due differenti categorie di azioni, quelle quotate e quelle non quotate. Le prime, che andremo ad analizzare, sono quelle riguardanti il trading e la speculazione, le seconde sono la invece necessarie all’acquisto di una società.

LEGGI ANCHE >> Leva finanziaria: tutto quello che devi sapere per usarla al meglio

Come si possono ottenere guadagni con le azioni

Il trading di azioni è una delle forme di investimento speculativo più “antiche”, e tuttora tra le più diffuse a livello globale. Attrae molti trader in quanto l’operatività può essere svolta su qualsiasi arco temporale. Oggigiorno qualsiasi banca o broker permette di investire in titoli azionari, questo ne facilita molto l’utilizzo da parte di tutti.

Abbiamo due modalità di guadagno dal trading in azioni: la prima è tramite il movimento di prezzo, mentre la seconda è con l’ausilio dei dividendi.

  • Grazie alle fluttuazioni del prezzo, i trader possono guadagnare comprando titoli azionari o vendendoli allo scoperto. Una volta individuata la direzione attesa, è sufficiente posizionarsi in quella direzione e successivamente, in base all’arco temporale scelto, ottenere un profitto o una perdita.
  • Puntare ai dividendi è una strategia del tutto differente. Di solito chi punta su questa metodologia, è un investitore che crede nelle azioni dell’azienda che acquista, quindi il suo non sarà uno scopo prettamente speculativo, ma pensa che la società possa guadagnare nell’economia reale e distribuire a fine anno gli utili di esercizio ai propri azionisti in percentuale a quanti titoli sono in loro possesso.

Come funzionano le azioni nel trading

Cercando di addentrarci un po’ di più nell’aspetto puramente del trading in azioni, dobbiamo considerare le differenti possibilità che i mercati odierni ci offrono.

Innanzitutto dobbiamo sapere che oltre alla possibilità di investire in azioni, con la nostra liquidità, abbiamo anche la possibilità di utilizzare la leva finanziaria, che ci permette di effettuare investimenti più speculativi rispetto ai capitali in nostro possesso. Questo strumento per il trading in azioni è offerto praticamente da tutti i broker o banche. Il mercato  azionario probabilmente è il più vario nell’industria finanziaria, perché possiamo trovare tanti settori in cui investire e possiamo sbizzarrirci speculando o investendo, sia in aziende già affermate, che in aziende innovative o poco conosciute.

Generalmente chi pratica trading in azioni ha due approcci specifici: o utilizza l’analisi tecnica, o quella fondamentale:

  • L’ausilio dell’analisi tecnica nelle azioni, viene applicato guardando il grafico e studiandone l’andamento. Si possono applicare studi che permettono al trader di prevedere l’andamento del titolo.
  • L’analisi fondamentale è lo studio delle basi aziendali del titolo a cui il trader fa riferimento, quindi si focalizza sulla ricerca e lo studio del settore industriale del titolo, sui bilanci, sulla solidità aziendale e altre considerazioni simili.

LEGGI ANCHE >> Penny stock: come selezionare quelli su cui puntare

Alcune cose da tenere a mente riguardo al trading in azioni

Quando ci approcciamo all’investimento o alla speculazione in titoli azionari, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione, per non farci cogliere impreparati:

  • Partiamo dalla volatilità, che dipende ovviamente da quali titoli andiamo a selezionare. Bisogna riporre molta attenzione a questo fattore, in quanto vi sono alcune azioni che hanno oscillazioni importanti durante la giornata di trading.
  • Un altro aspetto da considerare è il rilascio degli utili. Esiste un calendario specifico in ogni borsa valori, in cui vi è indicato quando le varie aziende pubblicano i risultati, che siano trimestrali o annuali. A volte questi risultati sono rilasciati a mercato chiuso, il che può portare ad aperture in GAP.
  • Da monitorare sono le notizie sull’azienda che andiamo a lavorare. Come si può immaginare, essendo le azioni parte di una società, saranno influenzata da quello che capita attorno all’azienda stessa. Quindi, se c’è un ‘”clima” preoccupante, meglio stare lontani dal mercato.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

4 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

5 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

6 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

8 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

10 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

11 ore ago