Occasione di crescita professionale in Toscana. Partono gli stage green non curricolari sovvenzionati dal progetto INTERCEPT.
Si tratta di circa 120 stage retribuiti fino a un massimo di 1500 euro.
Ad attivare gli stage green non curricolari sarà Anci Toscana, in partnership con ARTI. I 120 tirocini previsti saranno sovvenzionati dal progetto INTERCEPT.
L’occasione è riservata a giovani NEET che abbiano tra i 25 e i 29 anni. Messa a disposizione anche una retribuzione intorno ai 1.500 euro.
A seguire tutte le indicazioni essenziali riguardanti la selezione, requisiti che sarà necessario possedere e procedimento per l’invio della candidatura.
Occasione da segnare e prendere seriamente in considerazione. Ad attivare gli stage green non curricolari sarà Anci Toscana, in partnership con ARTI. I 120 tirocini previsti saranno sovvenzionati dal progetto INTERCEPT.
Un’idea formativa e professionale finalizzata al sostegno dei giovani NEET tra i 25 e i 29 anni. Il progetto guarda ai ragazzi della provincia di Siena e Grosseto. I tirocini avranno un obiettivo ben preciso, alla base dell’intero progetto: garantire l’acquisizione di conoscenze e abilità da spendere nel mercato lavorativo all’insegna del “green”.
Per quanto riguarda la comunicazione allegata in conclusione di articolo, Anci Toscana redigerĂ due liste: la prima con i candidati agli stage, la seconda con i suggerimenti di tirocini presentati da Istituti e societĂ green operative nella regione.
Successivamente i due elenchi saranno condivisi con ARTI, che coordinerà direttamente, tramite le sedi locali dei Centri per l’impiego, il procedimento di elaborazione dei dati dei giovani, la corrispondenza con le società , la sigla dell’accordo di tirocinio, la partenza e l’osservazione costante del medesimo.
Saranno fondamentali le mozioni da concretizzarsi nelle suddette province toscane. Nel caso in cui non si dovesse raggiungere la quota complessiva di 120 stage nelle province di Siena e Grosseto, si procederà con l’avviamento di apprendistati anche in altri territori.
L’opportunità di crescita professionali, come detto, è riservata a ragazzi cosiddetti Neet che abbiano un’età compresa tra i 25 e i 29 anni compiuti.
Al momento della richiesta di ammissione i candidati non dovranno quindi essere impegnati in studi, altri lavori o corsi di formazione.
I tirocini, che avranno la durata di un trimestre, saranno articolato come segnalato a seguire:
I potenziali candidati andranno a vivere la loro esperienza di tirocinio presso istituti (anche pubblici)/società locali che avranno presentato ad Anci Toscana stage “green” in
attività /servizi che siano sostenibili o che abbiano un incidenza positiva sull’ambiente, sul clima e sugli ecosistemi.
Per una panoramica dettagliata dei settori inerenti e conciliabili con il progetto e per la modulazione e le tempistiche dei rimborsi si rimanda alla lettura della scheda di presentazione pubblicata sulla pagina web della Regione Toscana alla seguente pagina.
Coloro che vorranno candidarsi all’opportunità formativa e professionale relativa agli stage presso istituti/società della Toscana operative nel comparto della green economy potranno redigere il modulo telematico consultabile alla seguente pagina.
Aggiuntive indicazioni sono segnalate nella scheda informativa citata poco fa.
Per inviare la propria candidatura ci sarà tempo sino al 31 agosto 2023, così da poter ricevere il maggior numero di istanze possibile. I 120 tirocini previsti potranno essere avviati tra ottobre 2022 e agosto 2023, in base alle domande che saranno accolte.
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtĂ industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…