Chi soffre di tiroide può richiedere e ottenere un assegno Inps fino a 550 euro al mese. Entriamo nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.
Gli ultimi mesi sono stati segnati dall’impatto del Covid che continua purtroppo ad avere delle ripercussioni negative sulle nostre esistenze, sia a livello economico che sociale. Molte famiglie, purtroppo, si ritrovano alle prese con una grave crisi finanziaria. Se tutto questo non bastasse, la macchina amministrativa non si ferma mai, con molti alle prese con alcuni situazioni in sospeso con il Fisco. Oltre alla burocrazia, ad avere un certo impatto sulle nostre vite ci pensano, purtroppo, anche le malattie.
Oltre al Covid, infatti, vi sono altre patologie, come ad esempio alcuni disturbi legati alle alterazioni della tiroide, che provocano disagi non affatto indifferenti. Una situazione che coinvolge molte più persone di quello che si possa pensare, tanto da spingere il governo a introdurre delle misure ad hoc. Tra queste si annovera un assegno mensile fino a 550 euro, a cui ha diritto chi soffre di tiroide. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo chi può beneficiare di tale forma di aiuto e come ottenerlo.
Spesso si sente parlare di un bonus tiroide Inps a favore di chi soffre questa patologia. Innanzitutto è bene sapere che non esiste in realtà alcun bonus di questo tipo. Vi è invece la possibilità di ottenere un assegno fino a 500 euro in presenza di uno stato di invalidità civile causato da patologie alla tiroide. In particolare ha diritto a tale requisito chi soffre di ipotiroidismo grave con compenso neuropsichiatrico e un ipoparatiroidismo che non risponde ai trattamenti sanitari eseguiti.
Come negli altri casi di invalidità civile, quindi, è possibile richiedere e ottenere un’indennità dal valore massimo pari a circa 550 euro. L’importo varia a seconda della percentuale di invalidità che viene riconosciuta, nel caso in oggetto legata ad una patologia della tiroide. Entrando nei dettagli si può ottenere:
LEGGI ANCHE >>>> Pensione, occhio al congedo straordinario legge 104: la verità che non ti aspetti
Per ottenere questo assegno bisogna quindi presentare domanda di invalidità civile all’Inps, con il medico curante che invia telematicamente all’istituto un certificato. La domanda può essere presentata rivolgendosi ad un patronato, oppure telematicamente attraverso il sito ufficiale dell’Inps. Il soggetto richiedente viene poi convocato per una visita medica. In seguito la Commissione ASL provvede a redarre un verbale con l’attribuzione della percentuale d’invalidità. Grazie a quest’ultima sarà possibile determinare l’importo dell’assegno spettante, che, in caso di accoglimento della domanda, viene accredito mensilmente in modo automatico.
L'Agenzia delle Entrate può sempre verificare i dati dei conti correnti. Occhio a questo elemento,…
Cosa ci fa un investitore esperto davanti a un crollo dei mercati? Forse non quello…
La Price Action è un'efficace strategia di trading, adatta solo a coloro che intendono puntare…
Cosa spinge un investitore a puntare tutto su un titolo che ha perso più del…
La rivoluzione della Cassazione sul Congedo Parentale è una novità sorprendente, perché non si verrà…
Puntare sul Bitcoin potrebbe essere la soluzione vincente? I pericoli sono ancora elevati, ma la…