Il+TFR+matura+con+la+Cassa+Integrazione%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata+e+pu%C3%B2+presentare+una+penalizzazione
tradingit
/tfr-cassa-integrazione/amp/
Economia e Finanza

Il TFR matura con la Cassa Integrazione? La risposta non è scontata e può presentare una penalizzazione

Published by

Il TFR pone dei limiti che portano l’utente a porsi delle domande legittime. Il trattamento di fine rapporto matura insieme alla Cassa Integrazione?

Cosa prevedono le leggi in materia e i Contratti Collettivi Nazionali di lavoro?

Pixabay

Quando l’azienda mette il lavoratore in cassa integrazione, si pone molte domande a riguardo temendo di non poter usufruire del TFR in cassa integrazione. La domanda è: “il TFR matura o no con la cassa integrazione?”

La risposta sul TFR: matura o no con la Cassa Integrazione?

Per il periodo di cassa integrazione, ordinaria o straordinaria, e con lo stesso importo, il TFR continua a maturare come quando il dipendente svolgeva il regolare rapporto di lavoro. Il TFR matura anche durante le assenze per malattia, infortuni o maternità.

Se avviene un’interruzione del lavoro, di qualsiasi genere o il lavoratore si dimette o scade il contratto allora si ha diritto al TFR. Il Trattamento di Fine Rapporto  in generale è previsto per: i lavori della durata inferiore a un anno e per chi è in prova, per licenziamento per colpa o  dimissioni, per i lavoratori domestici, per i lavoratori a tempo parziale, per i contratti di inserimento e apprendistato.

Ma tra TFR e cassa integrazione che rapporti ci sono? Bisogna prima di tutto conoscerne il significato reale.

Vediamo nel dettaglio cosa sono TFR e Cassa integrazione

Il TFR è la quota di denaro messa da parte e consegnata alla fine del rapporto di lavoro (accantonamento). È la cosiddetta liquidazione o buonuscita. Il TFR deve essere corrisposto dal datore di lavoro al lavoratore. La cassa integrazione è un sostegno che viene dato dall’azienda in difficoltà, sotto forma di denaro, ai propri dipendenti.

Il trattamento di rapporto salariale non è versato al 100% ma solo all’80%. Il massimale della cassa integrazione lo indica l’INPS ogni anno. A tal proposito il massimale di questo anno è:

a) retribuzione inferiore o uguale a 2.159,48, importo lordo 998,18 euro e importo netto 939,89 euro;

b) retribuzione superiore a 2.159,48, importo lordo 1.199,72 euro e importo netto 1.129,66 euro.

Il datore di lavoro è colui che ogni anno deve accantonare una quota per il lavoratore pari alla retribuzione dovuta nell’anno in corso diviso per 13,5.

Recent Posts

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

4 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

5 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

6 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

8 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

10 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

11 ore ago