Testamento+olografo%3A+le+7+cose+da+non+fare+per+evitare+che+sia+dichiarato+falso+o+nullo
tradingit
/testamento-olografo-nullo/amp/
Economia e Finanza

Testamento olografo: le 7 cose da non fare per evitare che sia dichiarato falso o nullo

Published by

Eredità e testamento olografo senza notaio per lasciare i beni agli eredi, ma attenzione ai 7 errori da non commettere per evitare che sia dichiarato falso o nullo. 

Testamento olografo per lasciare soldi e casa ai figli

Chi si trova a decidere a chi lasciare la sua eredità, lo può fare attraverso il testamento olografo che non richiede la presenza di un notaio, ma bisogna fare attenzione perché può essere nullo se si commettono errori. In effetti, la legge consente di disporre della propria eredità unicamente attraverso il testamento. Esistono varie forme di testamento ma quello più utilizzato dagli italiani è il testamento olografo, ma anche questo forma testamentale può essere impugnata e dichiarata nulla. Analizziamo in quali casi ciò può accadere e gli errori da evitare.

Testamento olografo: le 7 cose da non fare per evitare che sia dichiarato nullo

Più volte abbiamo chiarito che il testamento olografo deve essere redatto esclusivamente a mano, è dichiarato nullo in qualsiasi altro caso. Tuttavia una recente sentenza ha ribaltato se pur in parte questa definizione. Il testamento rilasciato con un video tramite smartphone è valido? La sentenza mai pronunciata prima

Da considerare che il testamento olografo è quello più soggetto a falsificazioni in quanto non necessita di un notaio e per la sua semplicità. La legge prevede che deve essere redatto esclusivamente a mano dalla persona interessata e non da una terza persona.

In alcuni casi specifici i testamento è considerato invalido, nello specifico, sono sette i punti da considerare e sono riassumibili in:

  • vizi di nullità: 1) mancanza della sottoscrizione da parte del testatore, 2) quando contiene disposizioni illecite, 3)nel caso ci sia la rimessione a un terzo della scelta dell’erede;
  • vizi di annullabilità: ad esempio: 4) il testamento è incompleto, 5) contenga errore, 6) l’incapacità di agire di colui che redige il testamento, 7) violenza o dolo che abbiano inciso in modo significato sul testatore.

LEGGI ANCHE>>>Testamento olografo per lasciare soldi e casa ai figli: 4 errori che lo rendono nullo

Azione di nullità

L’azione di nullità può essere promossa da chiunque che abbia interesse a contestare il testamento. Bisogna precisare che il termine per contestarlo è di cinque anni. Infatti, il termine di prescrizione previsto dalla legge, decorre dal momento in cui le volontà del testatore siano esercitate, ed è previsto per un massimo di cinque anni.

Inoltre, se ci sono i presupposti è possibile far valere l’azione di falsità del testamento olografo attraverso un procedimento penale. Infine, è possibile promuovere anche un giudizio civile che accerti l’autenticità dell’atto.

Il testamento impugnato per falsità, deve essere dimostrato con atti o scritture, ed è valido qualsiasi mezzo di prova a dimostrare che il documento è falso. A stabilire l’autenticità del testamento sarà una perizia che dovrà rilevare che la grafia è attribuibile al “de cuius”.

Costi da sostenere

Impugnare un testamento olografo ha dei costi e variano a seconda dei beni inseriti nel documento. In linea generale le spese variano da un minimo di 43 euro per beni con un valore di circa 1.100 euro ad un massimo di 1.686 euro per beni con un valore oltre i 520.mila euro. Inoltre, a tale costi bisogna aggiungere l’imposta di bollo di 27 euro e il compenso dell’avvocato incaricato a seguire la pratica di annullamento.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago