Terremoto+sui+divorziati%3A+con+la+nuova+regola+sull%26%238217%3Busucapione+della+casa%2C+l%26%238217%3Bex+si+prende+tutto+%26%238220%3Bsono+in+mezzo+alla+strada%26%238221%3B
tradingit
/terremoto-sui-divorziati-con-la-nuova-regola-sullusucapione-della-casa-lex-si-prende-tutto-sono-in-mezzo-alla-strada/amp/
News

Terremoto sui divorziati: con la nuova regola sull’usucapione della casa, l’ex si prende tutto “sono in mezzo alla strada”

Published by

Dura Lex, sed Lex, e con la nuova regola sull’usucapione i divorziati devono fare i conti con una dimensione normativa del tutto inedita: perdono davvero tutto?

Innanzitutto occorre fare un piccolo ripasso della normativa, perché dire che “la legge è dura, ma è la legge”, non basta, specie sul fronte concreto e nella logica di tutti i giorni. Vivere sta sempre più diventando un sopravvivere, specie dopo l’ultimo “terremoto”, da cui presto arriverà un conseguente “maremoto”, sui divorziati. Perché la nuova regola sull’usucapione della casa, l’ex davvero si può prender tutto!

Terremoto sui divorziati: con la nuova regola sull’usucapione della casa l’ex si prende tutto “sono in mezzo alla strada”- Trading.it

Non ci sono litigi più duri di quelli degli ex coniugi. Amarsi implica anche “farsi la guerra”, ma se una relazione è troppo litigherella non è bella, per cui subentrano situazioni del genere che di certo, non aiutano sul fronte del vivere comune e sano. Quindi, divorziare è l’unica soluzione per fare stare bene la famiglia: ma come farlo senza perdere i propri diritti ed interessi?

Così, la materia del divorzio ha subito negli anni numerose modifiche, e questa nuova regola sull’usucapione della casa per i divorziati metterebbe dei grossi limiti ad una parte del duo. Chi è il partner che rischia di più? A dare le risposte che servono è una sentenza recentissima, la quale metterebbe i puntini sulle “i”, per non dire… che mette i bastoni fra le ruote!

Nuova regola sull’usucapione della casa per i divorziati: come tutelarsi

Cambia tutto sul fronte delle separazioni legali, perché la nuova regola sull’usucapione della casa per i divorziati, mette in moto un meccanismo giuridico inaspettato. A determinare ciò è una sentenza realizzata da poco, si tratta di quella elaborata dal Tribunale di Taranto nello scorso 9 gennaio 2025, ed è qui che saltano all’occhio degli aggiornamenti incredibili. Un esempio concreto, aiuta a capire.

Nuova regola sull’usucapione della casa per i divorziati: come tutelarsi- Trading.it

Secondo la sentenza in questione, un ex marito potrebbe acquisire per usucapione la quota di proprietà dell’abitazione coniugale appartenente nientepopodimeno che all’ex moglie. Ma quando succede ciò? Quando si rispettano certi requisiti. L’ex marito ne dovrebbe avere un possesso esclusivo, ininterrotto e pacifico. Inoltre, ciò sussisterebbe in maniera incompatibile con il godimento del diritto in questione dell’altro comproprietario.

In sostanza, se l’ex marito vive con l’ex moglie e quest’ultima non si oppone per un periodo lungo, lui può acquisire il diritto di proprietà sulla quota di questa, mediante l’istituto dell’usucapione. Ciò richiede il possesso però del bene per almeno 20 anni, ma in alcuni casi, il termine può scendere a 10 se il possessore lo ha acquistato in buona fede e con titolo idoneo.

La decisione è il più manifesto esempio di come la giustizia debba fare il suo corso, tutelando i diritti di proprietà delle persone in gioco, specie quando il contesto è complesso e ci sono in vista divorzi e separazioni.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Revoca amministratore condominiale: la nuova sentenza chiarisce l’iter

Con un esempio concreto si può capire cosa succede con la revoca dell'amministratore condominiale: il…

27 minuti ago

Il 2025 doveva essere un anno positivo per i mercati azionari: e se il vero minimo arrivasse solo tra novembre e dicembre?

Ti sei mai chiesto se il passato possa dirci qualcosa sul futuro dei mercati? Cosa…

2 ore ago

Legge 104 e pensione: come recuperare i due anni di congedo

Risoluzione inedita se si uniscono la Legge 104 e la pensione: recupero di anni e…

3 ore ago

Bonus 75% appena partito: chi può sfruttarlo e le scadenze

Con il bonus 75% si ottiene quel sostegno necessario all'avvio di startup di ultime generazione:…

4 ore ago

Tutti gli ex in subbuglio! Una pensione da 550 euro ha cambiato tutto: la sentenza che può azzerare l’assegno divorzile

Mario e Gaia (personaggi di fantasia) pensavano che tutto fosse ormai alle spalle, ma un…

13 ore ago

Rottamazione quinquies: quanto manca? Ecco come muoversi

La rottamazione quinques resta l'ultima possibilità per i contribuenti che hanno debiti importanti con il…

13 ore ago