Quanto vi costa tenere acceso un televisore, quali sono i consumi e come fare per risparmiare? In pochi ci pensano, ecco cosa sapere
È uno strumento diffusissimo e presente in moltissime case, il televisore, mediante cui ci si rilassa guardando film, serie tv, programmi di ogni genere, dall’intrattenimento all’approfondimento, restando seduti e comodi sul divano di casa, ma quanto costa e quanto consuma tenerlo acceso, e come risparmiare? Gli aspetti da sapere.
Spesso si è ignari e non si conoscono i dettagli per quel che riguarda i consumi energetici degli strumenti più usati e diffusi in casa, come nel caso del TV; c’è chi ne fa un uso, per così dire, leggero, accendendolo poche volte alla settimana, e chi invece ne fa un uso più intenso, anche come sottofondo per compagnia.
Ciascuno ha le proprie abitudini, i programmi preferiti, e al di là di tutto può essere utile sapere dei reali consumi del televisore, onde evitare anche brutte sorprese, come spiega orizzontenergia.it. Quali sono i dettagli dunque circa i costi del televisore, i consumi e come risparmiare con alcuni consigli pratici per tutti.
Quando si parla di consumi e costi che pesano sul bilancio familiare, comprensibilmente l’attenzione è sempre molto alta, ed ecco che può tornare utile approfondire discorsi come quelli legati al bonus sociale e sconto in bolletta, cosa fare e chi può usufruirne.
O ancora, si pensi all’esigenza del risparmio e dove poterlo fare, i posti più economici dove fare la spesa.
Rispetto al tema in questione, il televisore se acceso per ore e ore può avere un peso sull’utenza della luce; magari la si guarda con costanza, presi dai propri programmi preferiti, senza pensare a quanto tempo resti accesa. Come spiega orizzontenergia.it, rispetto all’analisi dei consumi, un primo punto riguarda la valutazione della classe energetica della tv.
Quest’ultima, più sarà alta e meno assorbirà corrente elettrica, e dunque avrà un peso minore sui consumi annuali. Un dato che viene segnalato anche sull’etichetta del televisore.
Orizzontenenergia.it in tal senso fa anche un esempio e spiega che una TV a LED classe A 32 pollici ha un consumo di 0,065 kWh. Qualora sia tenuta accesa, in media, per 4 ore, i kWh che saranno consumati saranno 8 e quelli annuali 94.
Inoltre, restando sullo stesso discorso dei consumi, non va sottovalutata anche la modalità stand-by; si tratta di quella lucina rossa che resta accesa anche a televisore spento, e il cui costo può arrivare anche a circa 19 euro per un solo televisore.
Questi, che sono solo alcuni spunti di riflessione circa i potenziali consumi del tv, vanno poi moltiplicati per il numero di televisori, qualora in casa ve ne siano di altri. Orizzontenergia.it spiega infatti che in media ve ne sono due o tre per ciascuna abitazione privata, con il relativo aumento dei consumi annui.
Un oggetto, uno strumento prezioso e diffusissimo che, al pari di altri, si può provare ad impiegare in modo da risparmiare un pochino sulle voci di spesa. E restando nell’ambito spesa, ecco alcuni dettagli da sapere circa il canone Rai e in quante e quali volte sarà pagato.
Per quel che concerne il risparmio su costi e consumi della TV, vi sono alcuni consigli pratici e semplici che si possono provare a seguire, così come indicato da Orizzontenergia.it; pratiche alla portata di tutti e che richiedono solo un po’ di pazienza e buona volontà.
Nel dettaglio, per risparmiare un po’ sui costi della tv:
Questi, sono sono alcuni e semplici spunti di riflessione per provare a risparmiare senza rinunciare ai programmi preferiti, impiegando in modo più consapevole uno strumento tanto amato qual è il televisore.
Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…
Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…
I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…
Scadenza, requisiti e procedura, solo chi rispetta questi elementi non perderà il bonus centri estivi.…
Due società nel mirino di Wall Street stanno facendo parlare di sé. Tra target ambiziosi,…
Ci sono contesti in cui si può lavorare con l'IA, mentre in altri no e…