Telepass+Generali%2C+nuovo+dispositivo+con+30+funzioni+per+gli+automobilisti%3A+risparmi+e+premi
tradingit
/telepass-generali-nuovo-dispositivo-con-30-funzioni-importanti-per-gli-automobilisti/amp/
News

Telepass Generali, nuovo dispositivo con 30 funzioni per gli automobilisti: risparmi e premi

Published by

La mobilità è sempre più connessa e le persone sempre più interessate ai servizi che uniscono praticità e sicurezza. Su questo tema arriva un’interessante novità che riguarda il Telepass Generali.

La collaborazione tra le due realtà entrambe legate al settore dell’auto ha portato alla nascita di Next. Il dispositivo è una sorta di piccola scatola nera da collocare in auto al posto del classico Telepass.

L’innovazione semplifica la vita dell’automobilista rendendo accessibili da un unico dispositivo oltre 30 servizi con un canone mensile di sette euro. Dal classico pagamento del pedaggio autostradale allo sblocco dell’erogatore di benzina, fino all’analisi dei comportamenti di guida. In ottica assicurativa è una svolta che premia il merito di chi guida seguendo le regole; maggiore la prudenza rilevata, minore il costo dell’assicurazione. I dati monitorati da Next tra cui lo stile di guida e la percorrenza annuale, potranno essere quindi utilizzati per stabilire il premio della polizza assicurativa.

Telepass Generali: ecco cosa è possibile fare attraverso l’abbonamento a Next

Oltre a questo, attraverso Next si può pagare il parcheggio con comando vocale, ottenere assistenza in caso di incidente. L’aspetto più importante del nuovo dispositivo, fissato all’auto tramite un sistema di cablaggio, è che è in grado di offrire assistenza in tutte le fasi dell’esperienza di guida, ricevendo informazioni tramite l’apposita applicazione. Una svolta per le assicurazioni in grado di contenere il rischio sulla strada e interagendo in tempo reale in caso di incidente o richiedere un contatto in vivavoce con un operatore in caso di bisogno.

Con Next si può monitorare il percorso e la velocità dell’auto, ottenendo così un supporto in caso di multe o contenziosi. Con tutto ciò Generali si pone l’obbiettivo di raggiungere un milione di clienti entro il 2022. Negli ultimi cinque anni la società di assicurazioni ha investito 50 milioni di euro in tecnologie per la mobilità connessa. Così Generali può offrire una soluzione innovativa e un’esperienza di mobilità semplice e personalizzata.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

11 minuti ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

1 ora ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

3 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

5 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

6 ore ago

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz e ora il Superbonus presenta il conto

Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…

7 ore ago