In Italia, esistono alcuni trattamenti previdenziali esenti al pagamento dell’IRPEF. Scopriamo quali e come si versano le tasse sulla pensione.
Così come per il reddito da lavoro, anche sulle pensioni è previsto il pagamento dell’IRPEF. Non sempre i pensionati sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. Inoltre, alcuni trattamenti previdenziali sono del tutto esenti dall’imposta.
L’IRPEF è l’imposta progressiva che viene calcolata come aliquota percentuale sul reddito prodotto da ogni cittadino italiano. In sostanza, chiunque abbia un reddito è tenuto al pagamento dell’imposta.
Si tratta di una delle imposte più antiche all’interno dell’ordinamento tributario italiano, grazie alla quale si ottiene un terzo del gettito fiscale italiano.
L’IRPEF, dunque, è un’imposta diretta che colpisce il reddito delle persone fisiche, che svolgono un’attività da lavoratore dipendente, autonomo, i soci di impresa e i pensionati.
La riforma fiscale, introdotta di recente, ha modificato gli scaglioni IRPEF che servono ad individuare il reddito imponibile al quale si applica una determinata percentuale.
Attualmente le fasce di reddito sono quattro:
L’IRPEF è l’imposta diretta che le persone fisiche devono versare in base ai redditi percepiti. Coloro che ricevono la pensione d’invalidità civile, la pensione sociale, la pensione di guerra o quella collegate alle menomazioni subito durante il servizio di leva sono completamente esenti al versamento dell’IRPEF.
L’esenzione al pagamento di tale imposta si estende anche alle pensioni ordinarie, che ricadono nella cosiddetta No Tax Area. Ci stiamo riferendo ai pensionati che hanno un reddito annuo pari o inferiore a €8500.
Di recente è stata riformata l’aliquota IRPEF, con la riduzione degli scaglioni da 5 a 4. Questo cambiamento ha inevitabilmente innalzato la soglia della cosiddetta No Tax Area, che in precedenza era fissata a €8.000.
L’applicazione delle nuove aliquote IRPEF sulle pensioni sono entrate in vigore a partire dal primo gennaio 2002. Dunque, già dal cedolino di gennaio sono state applicate le nuove aliquote previste della riforma.
Secondo quanto stabilito dall’ordinamento fiscale, in Italia i titolari di redditi da pensione non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. Tuttavia, i pensionati che possiedono anche redditi da lavoratore dipendente o altri redditi diversi dalla pensione devono presentare il modello 730.
La legge non dispone alcun obbligo di presentazione del modello 730 per coloro che rientrano nelle seguenti casistiche:
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…