Cos%E2%80%99%C3%A8+il+tapering+e+come+influisce+su+politica+monetaria+ed+economia
tradingit
/tapering-influisce-su-economia/amp/
Guida Trading

Cos’è il tapering e come influisce su politica monetaria ed economia

Published by

Quando si sente parlare di tapering il primo interrogativo oltre al suo significato è l’effetto che esso può avere nel concreto sull’economia.

L’Italia dipende dalle scelte e dai risvolti della politica monetaria della BCE. È in questo contesto che il tapering ha il suo effetto indiretto sull’economia.

In parole semplici il termine tapering indica una riduzione delle misure straordinarie di politica monetaria messe in atto dalle banche centrali. Il tapering si attua a compimento di un ciclo monetario espansivo, quando gli aiuti in termini di acquisti di asset da parte della banca centrale non sono più necessari questi vengono ridotti; ecco che inizia il tapering.

Nel caso dell’eurozona il tapering è portato avanti dalla BCE. L’istituto a partire da marzo ha avviato la manovra terminando gli acquisti netti di bond gestiti con il PEPP e tagliando a 20 miliardi di euro gli acquisti. Il tapering, quindi, riduce il ritmo degli acquisti di titoli, è l’aspetto opposto del quantitative easing.

Il termine tapering non deve essere confuso con il “tightening”, la parola inglese che indica un restringimento delle condizioni di politica monetaria. I due termini non si escludono a vicenda perché indicano entrambi una fase di politica monetaria restrittiva, agendo tuttavia su due aspetti differenti.

Differenza tra tapering e tightening

Il tightening è principalmente rivolto principalmente alla gestione del tasso di interesse e delle aspettative degli investitori sul percorso futuro dei tassi.

In campo finanziario, il termine tapering è stato utilizzato per la prima volta durante il quantitative easing della Federal Reserve. Il programma ha coinvolto l’acquisto di titoli su larga scala per portare gli Stati Uniti fuori dalla grande recessione. Nella pratica in risposta alla crisi finanziaria del 2008, la Federal Reserve ha cominciato ad acquistare obbligazioni e asset con lunghe scadenze abbassando i tassi di interesse a lungo termine. L’obbiettivo era quello di aumentare i prestiti incentivando la spesa e gli investimenti. Quando inflazione e disoccupazione, si sono confermate favorevoli intorno al 2013 è iniziata la fase di tapering che si è concluso a ottobre 2014. 

Gli effetti economici del tapering

Da qui si possono dedurre anche gli effetti economici della manovra; riduzione della liquidità circolante, aumento dei rendimenti obbligazionari, contrazione del mercato azionario e minori investimenti da parte delle aziende. Con questa manovra si tende a influire anche sull’inflazione che si abbassa a causa del rallentamento dell’economia.

Come sappiamo, le banche centrali possono utilizzare una serie di politiche per migliorare la crescita ma devono bilanciarne gli effetti con il giusto tempismo. Questo è il motivo per cui le banche centrali in genere impiegano il tapering in modo graduale evitando un brusco arresto degli stimoli monetari.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Crypto: difendersi dalla piaga delle truffe “troppi rovinati se non si seguono questi accorgimenti”

Le truffe sulle criptovalute si stanno diffondendo a macchia d'olio. Ecco i trucchi per riconoscerle…

29 minuti ago

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

8 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

9 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

10 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

12 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

15 ore ago