Brusco+taglio+sul+reddito+di+cittadinanza%2C+ricarica+dimezzata%3A+cosa+succede%3F
tradingit
/taglio-reddito-di-cittadinanza/amp/
Economia e Finanza

Brusco taglio sul reddito di cittadinanza, ricarica dimezzata: cosa succede?

Published by

Molti beneficiari del reddito di cittadinanza, hanno lamentato di aver ricevuto un importo inferiore a quello precedentemente percepito. Cosa si può fare?

Il 25 febbraio 2022, l’INPS ha disposto i pagamenti, tramite Poste Italiane, delle ricariche sulle carte prepagate reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza: l’INPS invia un SMS sull’assegno figli, cosa c’è scritto?

Una Lettrice si rivolge agli Esperti per chiarimenti sul reddito di cittadinanza: “Il mio problema riguarda la diminuzione brusca della somma del reddito di cittadinanza, nonostante la situazione economica non è cambiata. Contattare l’INPS non è facile, coloro che mi hanno risposto non hanno saputo dare risposte esaurienti. Mamma separata con minore, nessuna prestazione percepita oltre RdC.  La situazione in un anno non è cambiata, l’ISEE dell’anno scorso è di 108 euro, quello di quest’anno è di circa 3.000. Non capisco che calcolo hanno fatto da 750 euro di RdC a 250 euro.  Era un mezzo di sopravvivenza visto che sono sola con un minore”. 

Brusco taglio sul reddito di cittadinanza: cosa si può fare?

Per sapere cosa effettivamente ha pagato l’INPS e come è stato effettuato il calcolo dei pagamenti, è necessario collegarsi al sito INPS, con le credenziali accedere all’area riservata INPS al servizio online INPS: Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. È sufficiente inserire il codice fiscale e le credenziali (SPID, CNS o CIE) e si accede alle informazioni.

Cliccando sui requisiti economici RdC, si apre una schermata che riporta i vari dati sul: valore ISEE; reddito familiare come da DSU; ISEE ricalcolato al netto dei trattamenti assistenziali; reddito familiare indicato nella dichiarazione redditi 2021; valore ai fini ISEE del patrimonio immobiliare e mobiliare.

Per capire perché si è stato erogato un importo inferiore a quello atteso, bisogna necessariamente controllare questi dati. È sempre possibile presentare una nuova domanda di ISEE corrente nel caso ci sia una diversa composizione del nucleo familiare. Ad esempio, un familiare è uscito dal nucleo familiare.

Consiglio alla nostra Lettrice di verificare attraverso le credenziali, le informazioni riportate sul sito in riferimento alla DSU,  e capire perché se le condizioni economiche non sono variate l’ISEE è arrivato a 3.000 euro. Ricordiamo che nell’ISEE sono incluse le giacenze dei conti correnti, libretti di deposito, Buoni Postali, eccetera. Può comunque rivolgersi ad un Patronato e chiedere cosa incide sul calcolo del reddito di cittadinanza, che ha portato ad una diminuzione drastica dell’importo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

3 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

4 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

5 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

7 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

9 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

10 ore ago