Taglio+alle+cartelle+esattoriali%3A+ecco+le+interessanti+novit%C3%A0+per+il+2022
tradingit
/taglio-alle-cartelle-esattoriali-ecco-le-interessanti-novita-per-il-2022/amp/
News

Taglio alle cartelle esattoriali: ecco le interessanti novità per il 2022

Published by

Le cartelle esattoriali sono un vero incubo per tanti cittadini. Fortunatamente il governo, di concerto con l’Agenzia delle Entrate, ci ha messo “una pezza”.

Con l’anno nuovo, chi ha un debito con lo Stato può tirare un sospiro di sollievo. O almeno in parte. Con la Legge di Bilancio sono state affrontate anche le annose questioni sugli oneri delle cartelle, insostenibili per molti. A causa della crisi, chi già era in difficoltà a pagare le cartelle, si è ritrovato in una condizione ancora meno sostenibile. Ecco il perché dell’intervento del Governo. Ma cosa è cambiato di preciso? Vediamo se esistono nuove opportunità di rottamazione delle cartelle.

Lo scorso 17 gennaio è stato approvato un provvedimento che regola le nuove cartelle esattoriali. il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha comunicato le nuove modalità con cui saranno gestite dall’AE le cartelle esattoriali. Ma solamente per quelle che le verranno affidate a partire dal 1 gennaio 2022. Bisogna specificare però che la data presa in considerazione è quella dell’affidamento all’agenzia di riscossione, e non quella della notifica. La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta proprio sulle modalità e sui costi di gestione delle cartelle. Se prima erano a carico dell’utente finale, oggi questi costi saranno coperti da stanziamenti ad hoc, a carico del bilancio statale.

Cartelle esattoriali del 2021, come verranno regolate

Da una parte il Governo ha deciso di venire incontro alle difficoltà economiche dei cittadini. Con la Legge di Bilancio ha approvato tutta una serie di manovre che vanno in questo senso. Dai redditi di emergenza all’RDC, dall’Assegno Unico alla nuova rimodulazione dell’IRPEF. Molti si aspettavano anche una “rottamazione Quater”, ma purtroppo le notizie in questo senso non sono buone. Le cartelle di pagamento emesse fino al 31 gennaio 2021, infatti, saranno gestite con il vecchio metodo.

In pratica, chi ha ricevuto una notifica a partire dal 1° gennaio del 2000 può sfruttare la rottamazione Ter. Durante il 2022 potrà onorare il debito pagando le rate entro determinate scadenze. Eccole:

  • 28 febbraio 2022 prima rata
  • 31 maggio 2022 seconda rata
  • 31 luglio 2022 terza rata
  • 30 novembre 2022 quarta rata

Chiunque abbia necessità di ottenere i bollettini, può autenticarsi anche online sul sito dell’Agenzia delle Entrate e accedere alla propria pratica. Una volta ricevuti i bollettini, cartacei o digitali, l’utente potrà pagarli presso qualsiasi ricevitoria, con la App Io, nelle Banche e negli Uffici Postali e anche nei punti vendita Sisal e Lottomatica.

Recent Posts

In casa dei miei genitori c’era un cassetto colmo di vecchie monete: ho scoperto che possono valere una fortuna

Se non ci sono prospettive di risparmio bisogna crearle: ci sono vecchie monete che possono…

43 minuti ago

Scadenze fiscali aprile 2025: le date da segnare sul calendario iniziando dal rinnovo dell’ISEE

Il calendario fiscale di aprile 2025 è molto denso. Ecco l'elenco dettagliato degli adempimenti da…

2 ore ago

Euro o dollaro? Il dilemma di Gianni dopo le mosse di Trump sui dazi

Un tweet può davvero sconvolgere i mercati? Gianni non avrebbe mai pensato che una decisione…

10 ore ago

Bolletta elettrica: cambio di operatore in un giorno invece di 2 mesi, le novità che ti fanno risparmiare da subito

ARERA ha proposto una modifica alle tempistiche per il cambio operatore elettrico. Stop alle lunghe…

11 ore ago

Monica ha scelto il lavoro part-time. Anni dopo ha scoperto l’amara verità

Hai mai pensato di rallentare, magari passando al part-time, per respirare un po’? Anche Agostino…

12 ore ago

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

14 ore ago