Sussidio anziani: oltre 1200 euro e ti guidiamo alla domanda

Aiutare gli anziani in difficoltà non solo con sostegni economici ma con un progetto più ampio che tenga conto della dignità e del benessere.

Certo, i soldi servono per un anziano in difficoltà, ma serve soprattutto un aiuto mirato che faccia sentire gli anziani al centro del mondo, gli anni di vita che restano devono essere vissuti al meglio.

mani di anziano abbottonano polsino camicia blu
Sussidio anziani: oltre 1200 euro e ti guidiamo alla domanda – trading.it

Ci sono tanti soldi in arrivo per l’assistenza agli anziani ma ma l’aiuto voluto dall’Esecutivo va ben oltre una mera, seppure necessaria, agevolazione economica. Il progetto di cui parliamo vuole migliorare soprattutto l’assistenza domiciliare. Sappiamo tutti quanto sia importante il mantenimento dell’anziano nel proprio ambiente di vita. Per chi non lo sapesse, le domande per il Bonus Anziani sono aperte dal 2 gennaio: una misura pensata per gli over 80 non autosufficienti, in gravi condizioni di salute e di difficoltà economica.

Il Bonus Anziani, o Prestazione Universale, nasce per questo. L’obiettivo, infatti, è quello di rafforzare l’assistenza domiciliare. Le cifre: oltre alla tradizionale indennità di accompagnamento (531,75 euro), è prevista una quota integrativa di 850 euro mensili, per un totale di 1.381,75 euro al mese. Il beneficio è esentasse, non pignorabile e verrà erogato per due anni, dal primo gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.

Bonus Anziani, molto più di un semplice bonus: chi può richiederlo

1.381,75 euro in totale ogni mese, dunque. Per avere diritto al sostegno occorre avere almeno 80 anni, percepire l’indennità di accompagnamento, trovarsi in una condizione di bisogno assistenziale gravissimo secondo la valutazione dell’INPS e possedere un ISEE sociosanitario non superiore ai 6000 euro. Ma cosa si intende per “bisogno assistenziale gravissimo”? Significa un’assistenza continua 24 ore su 24, e che qualsiasi interruzione della stessa può provocare danni irreparabili e persino la morte.

anziano con bastone seduto su poltrona
Bonus Anziani, molto più di un semplice bonus: chi può richiederlo – trading.it

La misura purtroppo esclude altri anziani che, seppure in condizioni critiche di salute e in difficoltà economiche, non rientrano nei parametri di gravità stabiliti sia dal punto di vista sanitario che dal punto di vista sociale. Il bonus ha la precisa finalità di coprire i costi dell’assistenza domiciliare,  il pagamento di personale regolarmente assunto o di servizi socio-assistenziali di varia natura e non può essere usato per altri scopi.

Le domande si presentano sul portale dell’INPS tramite identità digitale o con l’aiuto dei Caf, mentre per ottenere l’ISEE socio-sanitario è sufficiente presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), che valuta reddito e patrimonio del nucleo familiare del richiedente. L’introduzione dell’ISEE socio sanitario con una soglia di 6.000 euro evidenzia la volontà di risolvere in un solo colpo due gravità oggettive: la salute e la difficoltà economica.

Gestione cookie