Il parere da parte della Corte dei Conti sul Superbonus 110% e, in generale, circa il sistema delle agevolazioni fiscali che “deve essere rivisto”: i dettagli a seguire
Si continua a parlare di un tema che sta a cuore a molti, il Superbonus 110%, dopo le ultime novità e della questione del blocco tra la misura e circa l’istituto della cessione del credito: sul tema si è pronunciata anche la Corte dei Conti: ecco a seguire il parere e cosa c’è da sapere in merito.
Tiene banco e continua dunque a far parlare di sé il Superbonus 110%, in virtù di una situazione di blocco che si è venuta a creare, in particolar modo per quanto concerne il meccanismo della cessione del credito. Anzitutto, come i più attenti sapranno, in base ad un recente report da parte di ENEA, i fondi per quanto riguarda la misura sono ormai arrivati al termine da un po’ di tempo, e oltre a ciò, gli istituiti hanno smesso di accettare i crediti, poiché è stata raggiunta la capienza fiscale.
A parlarne nel relativo approfondimento è Investireoggi.it, il quale si sofferma anche sul problema generato da tale impasse, con molte aziende che si trovano in condizione di difficoltà e rischierebbero il fallimento, anche considerando i cantieri bloccati e lavori incompleti.
Le medesime aziende che, in alcuni casi, hanno anticipato i costi dei lavori loro commissionati e, anche se magari hanno migliaia di euro di crediti fiscali, quest’ultimi non possono venir liquidati.
Se tra le possibili soluzioni potrebbe esserci la proroga e il rifinanziamento della misura, va detto che l’esecutivo si è da sempre – si legge – detto contrario a tale misura. E, al riguardo, almeno per il momento, il Governo non sembrerebbe intenzionato a dar seguito ad altre proroghe, con lo stop ad altri fondi,
Sul tema, a pronunciarsi che la Corte Dei Conti, la quale di recente ha affermato circa la misura che “Non è sostenibile“, mentre in merito al sistema delle agevolazioni fiscali, che questo “deve essere rivisto”.
Un tema dunque importante e di gran rilevanza, quello inerente il Superbonus 110%, misura di cui si è parlato e si parla molto: cosa c’è da sapere sull’ipotesi periodo transitorio sino a dicembre 2022, in ottica Superbonus 110% per l’acquisto di nuovi crediti: di cosa si tratta e perché se ne parla.
Tornando al tema in oggetto, come detto approfondito da Investireoggi.it, la Corte dei Conti di recente dunque si è espressa riguardo il Superbonus 110% e, in generale, sul sistema della agevolazioni fiscali. Si legge che il sistema dei bonus ha visto comunicare, nel biennio 2020-21 ad Agenzia delle Entrate prima cessione di crediti e sconti in fattura per più di 38,4 miliardi.
La corte spiega che da tempo “è stato evidenziato come le spese fiscali costituiscano un elemento di distorsione del prelievo”, e aggiunge “configurando in molti casi dei benefici non giustificati per gruppi specifici di soggetti, con effetti distributivi non sempre auspicabili”.
Inoltre aggiunge che, al contempo, “hanno comportato una perdita di gettito rilevante, che si quantifica in alcuni punti di PIL”.
Investireoggi.it spiega che vi è da parte della Corte una richiesta circa una maggiore sostenibilità per quanto riguarda le misure che, proprio nelle fasi più complesse come quella che si sta attraversando, deve poter concentrare gli interventi sulle fasce che si trovano in una condizione di maggior difficoltà.
Si legge che l’intero sistema, conclude la Corte, dovrebbe essere oggetto di una revisione generale.
Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…
Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…
Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…
Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…
Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…