Superbonus+110%25%2C+attenti+a+questi+aspetti%3A+domande+e+risposte
tradingit
/superbonus-interventi-parti-comuni-unita/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110%, attenti a questi aspetti: domande e risposte

Published by

Chiarimenti sul Superbonus in condominio e differito del fattore temporale tra parti comuni e lavori eseguiti nelle unità immobiliari.

Superbonus: fattore temporale degli interventi su parti comuni e unità immobiliari

La Direzione Regionale Entrate dell’Emilia Romagna con la risposta all’interpello n. 909-1875 del 2021 conferma il disallineamento temporale. Nel caso esaminato riguarda il fattore temporale degli interventi del Superbonus effettuati in condominio, sulle parti comuni e quelli effettuati sulle singole unità immobiliari facente parte dell’edificio.

Superbonus: fattore temporale degli interventi su parti comuni e unità immobiliari

Il caso esaminato dalla DRE riguarda due comproprietari con quote di proprietà rispettivamente del 60 e 40% di uno stabile composta da tre unità con categoria A/3 e un box auto con categoria C/6. Le quattro unità fanno parte dello stesso stabile e condividono le parti comuni e il tetto. Le tre abitazioni hanno ingressi indipendenti con accesso in comune dal giardino, hanno impianti di riscaldamento e approvvigionamento del gas con contatori individuali e indipendenti. Invece, l’impianto idrico è in comune per tutte le tre unità immobiliari, inoltre, l’impianto elettrico è separato per ogni unità ma prevede un solo contatore tra due unità. Una sola unità A/3 con annesso C/6 ha un contatore elettrico separato dalle altre unità.

LEGGI ANCHE>>>Superbonus e bonus edilizi: la documentazione da presentare prima dell’inizio dei lavori che non tutti conoscono

Il quesito posto all’attenzione della DRE

Il quesito esaminato dall’Agenzia riguarda un proprietario che intende effettuare interventi trainati  su due unità immobiliari A/3. Mentre un altro proprietario intende eseguire interventi sulla terza unità immobiliare A/3 incluso il box C/6. Lo stabile si trova in zona sismica e climatica classificata come D. Bonus mobili, Superbonus e cambio infissi: un nodo da sciogliere per ottenere la maxi detrazione

I proprietari hanno posto le seguenti domande:

1) qual è la scadenza per eseguire i lavori in Superbonus 110?

2) il limite da considerare per le 2 unità immobiliari si riferisce alla persona fisica o agli immobili in comproprietà?

Risposta alla prima domanda: scadenza degli interventi trainanti e trainati previsti per il Superbonus

Il parere dell’Agenzia, in base alla normativa vigente, precisa che l’istante potrà usufruire del Superbonus 110%, se sono presenti i requisiti previsti dalla legge, nel modo seguente:

a) sulle parti comuni dello stabile, per interventi trainanti e trainati, le spese al 30 giugno 2022 dovranno superare il 60% della spesa complessiva, quindi, in questo caso si possono effettuare entro il 31 dicembre 2022. Diversamente il termine ultimo da considerare è il 30 giugno 2022.

b) gli interventi trainanti sulle singole unità immobiliare devono essere eseguiti entro il 30 giugno 2022.

L’Agenzia delle Entrate cita la questione sollevata di recente in sede parlamentare: “Atto Camera – Mozione 1/00547 presentata il 18.11.2021, dove per quanto qui interessa si richiede di “esplicitare anche mediante apposite iniziative normative, che negli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera a), dell’articolo 119, del decreto-legge n. 34 del 2020, siano compresi quelli effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio”.

Risposta alla seconda domanda: limite ed edificio in comproprietà

L’Entrate chiariscono che il limite di due unità immobiliari è sempre riferito alla persona fisica e non agli immobili posseduti.

Questo significa che ogni persona fisica può accedere agli interventi che danno diritto al Superbonus 110% per le spese sostenute al massimo su due unità immobiliari.

In riferimento alla comproprietà, la Commissione Finanze alla Camera, è già intervenuta con una precedente interrogazione, n. 5-06630 del 15 settembre 2021.

Inoltre, l’Agenzia precisa che le persone fisiche possono accedere al Superbonus limitatamente agli interventi di efficientamento energetici realizzati al massimo su due unità immobiliari. Quindi, nel caso esposto, se una persona fisica ha già fruito del Superbonus su due unità immobiliare, in riferimento ad interventi di efficienza energetica, non potrà fruire di interventi di riqualificazione energetica su un altro immobile in cui risulti comproprietario al 50%.

È possibile scaricare qui il parere della DRE:  Superbonus condominio risposta interpello n 909_1875 del 2021

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Lavoratore costretto ad essere sempre reperibile: c’è il risarcimento da 30.000 euro “danno psicofisico”

Ci sono mestieri in cui la reperibilità 24 ore su 24 non solo è richiesta…

3 minuti ago

Nell’incertezza globale si guarda ai dividendi: il meglio ed il peggio del Ftse Mib

Per chi non vuole abbandonare l'azionario, verificare i dividendi può essere una buona strategia per…

1 ora ago

Questa obbligazione batte i BTP, ma solo se ignori un rischio fondamentale

Ti sei mai chiesto se un rendimento più alto giustifica davvero un rischio maggiore? Una…

9 ore ago

Pignoramento e doppia pensione: la trattenuta si calcola su entrambi gli assegni?

Solo risposte pratiche: con il pignoramento come funziona la trattenuta su doppia pensione? Esempio e…

10 ore ago

I titoli azionari che resistono alla guerra dei dazi: ecco dove ora mettono i soldi i grandi investitori

Quando una guerra commerciale bussa alla porta dei mercati, c'è chi si rifugia e chi…

11 ore ago

Pensioni: attenzione alla domanda da presentare entro il 1° maggio 2025 “perdi l’assegno”

L'INPS dice come fare domanda per le pensioni entro maggio, noi diciamo chi e come…

13 ore ago