Superbonus%2C+i+costi+lievitano+oltre+il+previsto%2C+la+messa+in+discussione+delle+coperture+dipender%C3%A0+da+chi+andr%C3%A0+al+governo
tradingit
/superbonus-costi-coperture-governo/amp/
Economia e Finanza

Superbonus, i costi lievitano oltre il previsto, la messa in discussione delle coperture dipenderà da chi andrà al governo

Published by

La misura varata a luglio 2020 dal Governo Conte è stata ideata per far ripartire l’economia del comparto edilizio.

Il risultato positivo pare essere già stato raggiunto, genera un valore economico di 124,8 miliardi di euro, pari al 7,5% del Pil. L’ENEA ha pubblicato i dati sulle domande di superbonus rilevate attraverso la presentazione delle domande.

Stock.Adobe

I fondi impiegati dallo Stato risultano sproporzionati e superano la spesa annua di una finanziaria. Al 31 agosto l’ammontare è arrivato a circa 43 miliardi di euro.

Il vantaggio di tale bonus è consistito nella possibilità di ristrutturare senza spese; sia sotto il profilo dell’efficientamento energetico sia della messa in sicurezza sismica. Questo grazie alla cessione del credito. Tramite ciò il cittadino può usufruire del contributo sotto forma di una detrazione fiscale diretta al 110% dalle tasse, oppure trasformare l’imposta in credito.

Le coperture del superbonus non dovrebbero essere in discussione, ma l’incertezza rimane

Le coperture di tale misura non dovrebbero essere in discussione a meno di novità impreviste; tuttavia l’incertezza nello scenario internazionale e l’ingresso di un nuovo esecutivo potrebbe cambiare le sorti dei lavori non ancora completati. Al momento rimane una possibilità remota; infatti, da qualche mese il governo ha concesso nuovi massimali. Le spese coperte dal Superbonus 110% saranno incrementate grazie al Decreto prezzi di ben il 20%.

Per avere un esempio, per gli interventi di riqualificazione energetica si è passati da 960 a 1.200 euro al metro quadro.

Le prospettive sulle risorse economiche per il superbonus devono considerarsi a partire dal totale degli investimenti per lavori già conclusi ammessi a detrazione. Questi sono pari a 33 miliardi; altri 9 sono invece investimenti non conclusi che possono essere più esposti al rischio dell’assenza di coperture qual ora un’emergenza sospendesse o riducesse le agevolazioni.

In particolare, per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche su edifici composti da due a quattro unità immobiliari il bonus dovrebbe coprire gli interventi e le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Tuttavia dal primo gennaio 2024 la detrazione viene ridotta al 70% e successivamente al 65% per le spese sostenute nel 2025.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

2 ore ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

4 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

5 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

6 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

7 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

8 ore ago