Le previsioni contenute all’interno del Decreto antifrode pongono un severo limite al superbonus 110: ecco qual è il limite previsto.
Il DL antifrode ha introdotto numerose novità in merito ai tanti bonus di cui i cittadini possono usufruire in questo particolare momento storico. Il Superbonus 110% è sicuramente una delle agevolazioni più apprezzate e richieste del 2021: esso permette, infatti, di ottenere un vantaggioso sconto in fattura e cessione del credito. Tuttavia, il recente DL antifrode ha posto dei limiti importanti.
Ecco cosa prevede, quali sono le limitazioni introdotte e come bisogna agire in merito.
Il Decreto antifrode ha da poco introdotto l’obbligo di acquisire l’asseverazione congruità prezzi, sia per il bonus 110% che per altre agevolazioni relative alla casa come: Sismabonus ed Ecobonus.
Il problema, infatti, è sorto nel momento in cui sono stati decisi i valori massimi a cui i tecnici devono far riferimento ai fini del rilascio dell’asseverazione stessa. Ma di cosa stiamo parlando?
In mancanza di indicazioni da parte del Ministero, a chiarire le idee dei beneficiari è stata l’Agenzia delle Entrate.
L’obbligo di acquisire un visto di conformità ed asseverazione sulla congruità dei prezzi è stato introdotto con lo scopo di contrastare le frodi legate ai bonus per la casa. Tale obbligo riguarda certamente il Superbonus 110% ma anche altri che prevedano sconto in fattura o la cessione del credito.
LEGGI ANCHE: Bonus casa, l’Agenzia delle entrate riprende in mano la situazione: attenzione
Qualora, invece, si decida di godere dello sgravio fiscale nella forma della detrazione in dichiarazione dei redditi non sarà necessario tale accertamento. Nei prossimi mesi, dunque, i tecnici che saranno abilitati al rilascio dovranno fare riferimento ai prezzari che saranno stabiliti con un nuovo decreto del Ministro della Transizione Ecologica.
Per il momento invece, i parametri di riferimento che dovranno essere utilizzati per valutare l’asseverazione sulla congruità dei prezzi sono quelli emanati dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico il 6 agosto 2020: “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus”.
Cosa penseresti se ti dicessi che alcune azioni a Piazza Affari, oggi, valgono fino al…
Il crollo dei mercati non deriva solo dai dazi. Le parole di un famoso imprenditore…
Guida a prova di errore per ottenere l'esenzione Ticket sanitario per reddito: redditometro rotto? Le…
Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…
Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…
Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…