Superbonus+110%25+a+rischio%3A+le+banche+potrebbero+interrompere+l%26%238217%3Berogazione
tradingit
/superbonus-110-ecco-le-banche-che-potrebbero-interrompere-lerogazione/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110% a rischio: le banche potrebbero interrompere l’erogazione

Published by

Il Superbonus 110% è prorogato dopo Pasqua ma in seguito alle troppe richieste, importanti istituti bancari italiani potrebbero bloccarne l’accoglimento.

Le nuove domande per il contributo a fondo perduto hanno avuto nelle ultime settimane alcuni problemi riguardo la cessione del credito.

Il decreto del Consiglio dei Ministri che proroga il Superbonus 110% è stato limitato dalle nuove condizioni riscontrate dalle banche. Gli istituti finanziari non sono più disposti ad acquistare crediti. Questa condizione produce l’effetto di bloccare i lavori delle imprese edili. Cittadini e imprese sono quindi ora in difficoltà nel rientrare dell’investimento effettuato.

Se la casa rappresenta il luogo sicuro in cui ricevere protezione e svolgere una parte importante della propria vita, la situazione attuale pone in sospensione le sicurezze della vita domestica. I bonus edilizi attesi come un modo per rinnovare e aumentare la qualità della propria abitazione si sono trasformati paradossalmente in un problema economico.

Superbonus 110% Intesa Sanpaolo e Unicredit potrebbero interrompere l’erogazione

Le agevolazioni utili a valorizzare la propria abitazione sono state motivo di disagio per chi ha avviato l’iter per ricevere il bonus con Intesa Sanpaolo e Unicredit. Come riporta Il Sole 24 Ore le troppe richieste stanno portando alla progressiva impossibilità di accogliere nuove domande di cessione del credito.

Due delle più grandi banche in Italia stanno raggiungendo i limiti previsti dalle norme di riferimento. Se non verranno modificate è inevitabile un progressivo rallentamento del servizio fino alla sua interruzione. Per Unicredit l’elevato volume di richieste potrebbe comportare il raggiungimento della massima capacità fiscale possibile per la cessione dei crediti.

Un possibile stop quello delle due banche sarà deciso dopo una valutazione interna finalizzata a massimizzare tutte le risorse disponibili e continuare a gestire al meglio i flussi di richiesta della clientela. Al fine di agevolare l’accesso a tali misure le banche attendono un intervento dell’esecutivo per aggiustare i limiti alla nuova domanda.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Sentiment Bitcoin al minimo storico: è la fine?

Il prezzo del Bitcoin è improvvisamente sceso e ha raggiunto dei valori preoccupanti. I dazi…

6 ore ago

Panico Fisco: sanzioni e accertamenti anche con prove acquisite irregolarmente, la Cassazione fa tremare le famiglie

Eccezione da parte del Fisco sull'acquisizione prove, la sentenza della Cassazione cambia le carte in…

7 ore ago

Chi rende di più in 12 anni: il Buono Fruttifero Postale 3×4 o il BTP Mz37? Un confronto concreto con un caso reale da 50.000 euro

Un ragazzino di 12 anni, 50.000 euro da investire e una decisione che sorprende tutti.…

8 ore ago

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

10 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

12 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

13 ore ago