Periodo+di+malattia%3A+se+non+si+rispetta+la+durata+si+rischia+di+perdere+il+posto+di+lavoro
tradingit
/superamento-periodo-malattia-licenziamento/amp/
Economia e Finanza

Periodo di malattia: se non si rispetta la durata si rischia di perdere il posto di lavoro

Published by

Cosa accade se si superano i 6 mesi di malattia? Scatta davvero il licenziamento oppure è consentito assentarsi per più di 180 giorni?

Durante il periodo di malattia, il lavoratore ha diritto a conservare il proprio posto, a percepire la normale retribuzione (sotto forma di indennità corrisposta dall’INPS) e alla maturazione dell’anzianità e delle quote di TFR. L’assenza, tuttavia, non può essere a tempo indeterminato.

Licenziamento – Trading.it

Uno dei dubbi più frequenti, infatti, riguarda le conseguenze dell’inosservanza delle regole relative al periodo di malattia. C’è davvero il pericolo di licenziamento? Analizziamo la disciplina di riferimento e scopriamolo.

Malattia e periodo di comporto: differenze

L’INPS fissa il limite massimo per la durata del periodo di malattia in 180 giorni, trascorsi i quali il lavoratore non può più continuare a percepire la relativa indennità.

Tale lasso temporale è calcolato sulla base dell’anno solare; se, dunque, l’assenza dal lavoro si verifica tra due anni consecutivi (per esempio, negli ultimi 4 mesi del 2023 ed i primi 5 mesi del 2024), all’interessato spetterà l’indennità per l’intero periodo.

Per stabilire le conseguenze del superamento del periodo di malattia, bisogna fare riferimento al cd. periodo di comporto. Si tratta dell’ammontare massimo di assenze consentite dalla legge. Ci sono due tipologie di comporto:

  1. comporto secco. I giorni non lavorativi vengono calcolati, per ciascun periodo, in maniera ininterrotta. Di conseguenza, tutte le assenze sono consecutive;
  2. comporto per sommatoria. Prende in considerazione il totale delle assenze effettuate per singole malattie (anche brevi), intervenute in uno specifico arco temporale.

È importante sottolineare che la durata del comporto non corrisponde alla soglia massima di 180 giorni l’anno per la malattia. Tale periodo è, di solito, molto più lungo, sulla base di quanto previsto dai singoli contratti collettivi.

Durata massima del periodo di comporto

La legge specifica il termine limite del periodo di comporto solo per gli impiegati. Esso non può essere maggiore di 3 mesi, per chi ha un’anzianità di servizio inferiore a 10 anni, e di 6 mesi, in caso di un’anzianità maggiore, fino ad arrivare a ben 3 anni, per le qualifiche più elevate.

Per tutti gli altri lavoratori, invece, la durata del comporto e la modalità di computo sono stabilite dai contratti collettivi nazionali. Nella maggior parte dei casi, si applica la sommatoria, che prende in considerazione le assenze effettuate in un biennio o un triennio.

Il comporto per sommatoria è utile anche per scoraggiare l’assenteismo; il lavoratore che ricorre alla malattia con frequenza, infatti, è consapevole del fatto che le astensioni saranno tutte calcolate alla fine.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Visita fiscale: attenzione non commettere questo errore molto comune, si rischia grosso“.

Quando è previsto il licenziamento?

Ma cosa succede se non si rispetta la durata massima di comporto? Il datore di lavoro non deve più preservare il posto al dipendente che, di conseguenza, potrà essere licenziato.

Nella lettera di licenziamento dovranno essere indicati con precisione tutti i giorni di malattia, per permettere l’accertamento dell’effettivo superamento del periodo consentito dalla legge e dai contratti collettivi. Il licenziamento disposto prima della scadenza del comporto è nullo, perché contrario a norme imperative di legge; il lavoratore, quindi, dovrà essere reintegrato nel posto di lavoro. Tale principio è stato precisato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.

Non si considerano nel comporto, infine, i giorni di quarantena e di isolamento per infezione da COVID.

Non perdere il seguente articolo: “Visita fiscale per malattia: se cambia l’indirizzo come comunicarlo? La risposta che non ti aspetti“.

Come conservare i giorni di malattia?

Esistono due metodi per non consumare tutti i giorni di assenza per malattia a disposizione del lavoratore. Si, può, innanzitutto, interrompere il periodo prima della scadenza attraverso il godimento delle ferie già maturate. La richiesta va inoltrata in forma scritta.

L’alternativa più utilizzata per evitare di superare la soglia massima di comporto ed essere licenziati è, però, richiedere un ulteriore periodo di assenza: l’aspettativa non retribuita. Tale possibilità è, infatti, contemplata dalla maggior parte dei contratti di lavoro.

Con l’aspettativa ci si può assentare per massimo 2 anni (sia in maniera continuativa sia frazionata), mantenendo il diritto alla conservazione del posto di lavoro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

2 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

3 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

4 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

6 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

9 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

10 ore ago