Quali dinamiche economiche riemergono con la politica di Trump? Andiamo a vedere come la sua amministrazione potrebbe influenzare i settori chiave, dalla tecnologia all’energia, e quali sfide si profilano all’orizzonte per i mercati finanziari. Un’analisi sulle opportunità e sui rischi del panorama economico americano.
La borsa americana ha sempre risposto in modo significativo alle politiche dei presidenti in carica, e il nuovo mandato di Donald Trump non farà eccezione. Durante il suo primo periodo presidenziale (2017-2021), abbiamo osservato come le sue decisioni economiche hanno plasmato i mercati, portando un rally azionario in alcuni settori e difficoltà in altri.
Politiche fiscali aggressive, protezionismo commerciale e deregolamentazione sono alcune delle caratteristiche distintive del suo approccio, e con una rielezione, molte di queste dinamiche potrebbero tornare al centro della scena.
Il sostegno alle energie fossili è stato un pilastro della politica di Trump durante il suo primo mandato, e con una rielezione, si prevede una continuazione di questa tendenza. Le aziende legate a petrolio, gas naturale e carbone, come ExxonMobil e Chevron, potrebbero beneficiare di ulteriori misure di regolamentazione e incentivi per le estrazioni nazionali. Tuttavia, questa enfasi sull’energia tradizionale potrebbe frenare lo sviluppo delle energie rinnovabili, rallentando gli investimenti in settori come solare ed eolico, nonostante la pressione internazionale per una transizione verde.
Parallelamente, il settore della difesa potrebbe conoscere una nuova espansione. Trump ha storicamente sostenuto un aumento significativo delle spese militari, il che potrebbe continuare a favorire aziende come Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon. Inoltre, in un contesto geopolitico instabile, con tensioni persistenti con Cina, Iran e Russia, si potrebbero creare ulteriori opportunità per lo sviluppo di nuove tecnologie di difesa e sistemi d’arma avanzati.
Il settore tecnologico, già dominante negli anni passati, potrebbe affrontare un panorama misto. Da un lato, le politiche di disaccoppiamento tecnologico con la Cina potrebbero favorire aziende come Qualcomm, grazie alla riduzione della dipendenza da fornitori esteri. Tuttavia, un’intensificazione della regolamentazione sui social media, un tema caro a Trump, potrebbe introdurre incertezze per giganti come Meta e Twitter/X .
Il settore finanziario, invece, potrebbe continuare a prosperare sotto un’amministrazione Trump grazie alla sua predilezione per la deregolamentazione e ulteriori riduzioni fiscali. Banche come JPMorgan Chase, Goldman Sachs e Bank of America potrebbero beneficiare di un ambiente normativo più favorevole, che incentiverebbe investimenti e crescita. Tuttavia, l’aumento della vendita potrebbe rappresentare una sfida, riducendo il potere d’acquisto e creando instabilità nei mercati.
Con la rielezione di Trump, la borsa americana si troverebbe a fare i conti con un mix di politiche pro-business e tensioni geopolitiche. Settori come l’energia fossile, la difesa e la finanza sembrano pronti a trarne vantaggio, mentre tecnologia e rinnovabili potrebbero affrontare sfide significative. In un panorama di alta volatilità, gli investitori più accorti troveranno sicuramente opportunità da cogliere, ma non senza una dose di rischio.
Gli ELTIF potrebbero essere una soluzione per diversificare il portafoglio. Quali vantaggi presentano e quali…
Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…
La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…
E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…
Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…
Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…