Su+cosa+investire+nel+2025%3F+Come+guadagnare+con+la+teoria+dei+cani+di+Wall+Street%3A+un+approccio+semplice+e+redditizio
tradingit
/su-cosa-investire-nel-2025-come-guadagnare-con-la-teoria-dei-cani-di-wall-street-un-approccio-semplice-e-redditizio/amp/
Borsa e Mercati

Su cosa investire nel 2025? Come guadagnare con la teoria dei cani di Wall Street: un approccio semplice e redditizio

Published by

Oggi, molti analisti e addetti ai lavori, inziano a fare delle previsioni per il prossimo anno dei mercati azionari e dell’economia.  Queste si riveleranno esatte? Serve avere delle previsioni?  Invece, ti sei mai chiesto come alcune strategie di investimento riescano a resistere al tempo, mantenendo una sorprendente efficacia?

La teoria dei cani di Wall Street è una di queste. Ideata come un metodo accessibile per chi vuole puntare sulle azioni con dividendi alti, questa strategia ha dimostrato di poter generare rendimenti interessanti senza richiedere conoscenze da guru della finanza.

Che cos’è la teoria dei cani di Wall Street?

Dietro un nome così curioso c’è un concetto estremamente lineare: ogni anno, gli investitori selezionano le 10 azioni con il dividendo più alto tra le società che compongono il Dow Jones Industrial Average. L’idea è semplice: puntare su quelle società che pagano dividendi generosi ma che, per qualche motivo, hanno un prezzo delle azioni più basso rispetto al loro potenziale. Insomma, è come raccogliere le “occasioni” che il mercato offre.

Su cosa investire nel 2025-trading.it

Perché i dividendi sono al centro della strategia? Perché rappresentano un flusso di entrate tangibile e costante. Che il mercato salga o scenda, ricevere un dividendo significa avere comunque un ritorno economico. In più, le aziende che offrono dividendi elevati spesso hanno bilanci solidi e una lunga storia di successi, il che le rende più stabili anche in tempi turbolenti.

Perché le azioni con dividendi sono così richieste?

Semplice: chi non vuole una rendita passiva? Le azioni che staccano dividendi importanti attirano non solo investitori esperti, ma anche chi cerca di proteggere i propri risparmi dall’inflazione o da rendimenti deludenti in altre forme di investimento.

Un dividendo è, di fatto, una ricompensa che l’azienda distribuisce ai suoi azionisti, solitamente sotto forma di denaro. Più è alto, più interessante diventa l’azione. Per questo, in un mondo in cui la stabilità economica non è scontata, i dividendi rappresentano una sorta di ancora di salvezza.

Inoltre, c’è una caratteristica interessante: spesso le azioni con dividendi alti tendono a recuperare il loro valore più facilmente. Perché? Perché attraggono nuovi investitori proprio grazie alla rendita aggiuntiva che offrono.

Le azioni con i dividendi più alti a Wall Street

Negli ultimi anni, diverse blue chip hanno conquistato il podio per i dividendi più consistenti. Tra queste spiccano nomi come VerizonChevron e IBM. Aziende di questo calibro non solo offrono dividendi elevati, ma continuano a essere pilastri fondamentali del mercato azionario americano.

Le azioni con i dividendi più alti a Wall Street-trading.it

Prendiamo l’esempio di Chevron: il gigante dell’energia ha dimostrato di mantenere dividendi generosi anche in periodi di fluttuazione del petrolio. Allo stesso modo, IBM, storica società tecnologica, ha puntato su dividendi sostanziosi per attrarre investitori nonostante le sfide poste da un mercato tech in costante evoluzione.

Chi ha seguito la teoria dei cani di Wall Street negli ultimi anni ha potuto contare su rendimenti interessanti, grazie a questi colossi che non smettono di premiare la fedeltà dei propri azionisti.

Funziona davvero questa strategia?

La risposta breve è: spesso sì. Anche se non è priva di rischi (come ogni investimento), la teoria dei cani di Wall Street è apprezzata per la sua semplicità e per il focus su dividendi che, storicamente, hanno dimostrato di essere più affidabili dei guadagni basati solo sull’aumento del valore delle azioni.

Come disse una volta John Bogle, fondatore di Vanguard: “Non si deve inseguire il mercato, ma possederlo nel modo più intelligente possibile”. E cosa c’è di più intelligente che investire in società che ti pagano per farlo?

Un pensiero finale: è una strategia per te?

La teoria dei cani di Wall Street è un approccio che mescola semplicità e rendita passiva. Non devi passare ore a monitorare i grafici o prevedere i movimenti di mercato. Devi solo sapere quali aziende pagano i dividendi più alti e inserirle nel tuo portafoglio.

Quindi, la domanda è: cosa ne pensi di una strategia che ti permette di ricevere entrate costanti mentre il tuo capitale lavora per te? Potrebbe essere il momento giusto per iniziare a considerare i “cani” come tuoi nuovi compagni di viaggio nell’investimento.

Gerardo Marciano

Laurea in Giurisprudenza indirizzo economico e Premio internazionale alla carriera conferito dal Senato accademico della Facoltà di Scienze aziendali e sociali di ISFOA. Collabora, scrive articoli riguardanti tematiche finanziarie per/con numerose riviste finanziarie nazionali ed internazionali. Autore e CoAutore di oltre 40 Ebooks sulla storia dei mercati e su calcoli statistici riguardanti le loro serie storiche. Negli anni scorsi ha partecipato come esperto di storia dei mercati e statistica ai più importanti eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. Inoltre, è stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money Tv ed il suo parere è stato ripreso da riviste nazionali ed internazionali come Avvenire, Il Sole24ore, Alliancenews, MF Dow Jones.

Recent Posts

Licenziamento giusto anche senza preavviso: lo decide questa sentenza

Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…

6 ore ago

Bonus Bollette e Bonus TARI: si possono avere entrambi solo con condivisione dati

Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…

7 ore ago

Il crollo dei mercati? Per qualcuno è l’occasione che aspettava da anni

Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…

8 ore ago

Assegno Unico potenziato: nuove cifre rese note “Più facile andare avanti”

Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…

10 ore ago

La strategia di Simone che sfida i ribassi dei mercati e punta al +23% di guadagno

Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…

12 ore ago

Bonus giovani si sdoppia: vantaggi e rischi della novità “Non per tutti è positivo”

Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…

13 ore ago