Le valutazioni degli analisti su STMicroelectronics sono cambiate radicalmente negli ultimi mesi. Cosa c’è dietro le nuove previsioni? E soprattutto, cosa significa per chi investe oggi?
Negli ultimi mesi, il mondo della finanza ha iniziato a guardare con occhi diversi STMicroelectronics (STM), una delle realtà più solide nel settore dei semiconduttori.

Le recenti valutazioni indicano una certa prudenza da parte di diverse banche d’affari, mentre alcuni esperti continuano a credere nel potenziale del titolo.
Negli ultimi quattro mesi, il consenso generale su STM è peggiorato, con previsioni di utili e target price al ribasso. Ma il mercato ha già inglobato queste prospettive o ci sono ancora sorprese all’orizzonte? Al 14 febbraio 2025, il prezzo delle azioni si aggirava intorno ai 23,33 euro, un livello che mette in discussione alcune delle valutazioni più pessimistiche degli analisti. Quali sono i fattori che stanno influenzando questa situazione?
Gli analisti si dividono: chi punta sul rialzo e chi frena
Le previsioni su STMicroelectronics sono tutt’altro che uniformi. Da una parte, ci sono banche d’affari come Deutsche Bank e HSBC, che hanno espresso un giudizio “Buy”, suggerendo che il titolo potrebbe ancora crescere.

Il loro target price si aggira attorno ai 28 euro, ben al di sopra della quotazione attuale. Per questi analisti, il potenziale di STM nel settore dei semiconduttori rimane solido, soprattutto alla luce delle nuove tendenze tecnologiche come l’intelligenza artificiale e il mercato automotive.
Dall’altra parte, invece, ci sono istituzioni come Barclays, che ha assegnato un giudizio “Underweight” con un target price di soli 16 euro. Questo suggerisce un’aspettativa di ribasso rispetto ai livelli attuali, riflettendo una visione più prudente sulla domanda globale di chip e sulla competitività dell’azienda. Anche Equita SIM, Jefferies e Banca Akros si mantengono su una posizione di attesa, con giudizi “Hold” e target price attorno ai 23 euro, quasi in linea con il valore di mercato attuale.
Questa varietà di giudizi riflette l’incertezza che regna nel settore. Se alcuni vedono una grande opportunità, altri temono che la fase espansiva di STM possa essere rallentata da fattori esterni come il calo della domanda o la concorrenza sempre più agguerrita.
Il consenso peggiora: cosa significa per chi investe?
Secondo MarketScreener, negli ultimi mesi il sentiment su STMicroelectronics si è deteriorato in modo significativo. Molti analisti hanno rivisto al ribasso le previsioni sugli utili, segnale di un possibile rallentamento della crescita futura. Questo non significa necessariamente che il titolo sia destinato a perdere valore, ma che il mercato potrebbe essere più cauto nell’attribuirgli una valutazione elevata.
Una delle ragioni di questo cambio di rotta potrebbe essere la volatilità del settore dei semiconduttori. Dopo anni di crescita esplosiva, il mercato sta vivendo una fase di assestamento, con una domanda meno sostenuta rispetto al periodo post-pandemia. Inoltre, le tensioni geopolitiche e la forte concorrenza da parte di colossi come TSMC e Nvidia stanno aggiungendo nuove incognite.
Per gli investitori, tutto questo si traduce in una domanda chiave: meglio acquistare ora o aspettare? Con una quotazione di 23,33 euro, il titolo si trova in una posizione intermedia rispetto ai giudizi degli analisti. STM è davvero sopravvalutata o il pessimismo attuale è solo una fase passeggera?