Esiste uno stipendio ideale e perfetto per la felicità, e se si di quanto sarebbe? Ecco il parere degli esperti e cosa c’è da sapere
Ci sono tanti argomenti, spunti e dettagli interessanti e che destano attenzione quando si parla di stipendio, e non ultimo un interrogativo che forse molti si saranno posti, ovvero quale cifra da guadagnare sarebbe quella ideale per essere felici.
È noto il detto che i soldi non fanno la felicità, ma sono in molti a ritenere che uno stipendio maggiormente adatto alle esigenze di ciascuno potrebbe avere un peso proprio sulla felicità. Come viene spiegato da Blowing Post, vi sono stati diversi studi il cui focus era relativo proprio alla ricerca dello stipendio perfetto.
Cosa è emerso, di cosa si tratta e cosa c’è da sapere? I dettagli di seguito.
Desta sempre curiosità e attenzione il discorso relativo agli stipendi come nel caso dell’approfondimento su quanti soldi servirebbero per vivere bene a seconda di casi esempio.
Come riportato e spiegato da Blowing Post, in merito a studi fatti circa lo stipendio perfetto, si legge che la Purdue University qualche tempo fa ha condotto una ricerca intervistando varie persone provenienti da 164 Paesi, concludendo che quello perfetto si aggirerebbe tra i 49 mila e 61.200 euro.
Qualora superasse i 75 mila, si legge ancora, scenderebbero in campo elementi tali da disturbare la felicità. Blowing Post spiega anche anche l’università di San Diego ha condotto uno studio, stabilendo il grado di felicità che aumenterebbe in relazione allo stipendio, raggiugnendo l’apice sui circa 75 mila dollari l’anno, all’incirca 65 mila euro.
Viene poi spiegato che mediante l’analisi dei dati di singoli Stati, bisognerebbe prendere in considerazione quanto, a esempio, uno stipendio a Dubai differisca da uno in Costa Rica, e quale differenza di vantaggi potrebbe dare.
Blowing Post menziona anche il sito Raisin UK, circa un calcolo fatto sugli stipendi medi di 20 Paesi che risulterebbero essere i più felici al momento, quali Lussemburgo, Irlanda, Singapore, Svizzera, Stati Uniti, Islanda, Danimarca, Olanda, Svezia, Australia, Austria, Germania, Canada, Finlandia, Belgio, Regno Unito, Francia, Nuova Zelanda e Italia, e confrontando i loro indici di felicità, con il livello degli stipendi medi.
Si legge che nei Paesi più felici al mondo, lo stipendio medio sarebbe di 70 mila euro, considerando però che Lussemburgo ha una media di 100 mila euro l’anno e un indice di felicità di 1,5 e si trova al vertice della lista.
L’Italia è invece all’ultimo posto, con 30 mila euro di stipendio medio l’anno e indice di 1,2.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…