Stipendio: arrivano le 4 normative che lo aumentano, come applicarle bene

Novità importanti per quanto riguarda lo stipendio di molti lavoratori. Ecco le 4 normative da applicare bene per poterlo aumentare

Il costo della vita in Italia ha subito un aumento particolarmente alto negli ultimi anni. Molte famiglie, infatti, hanno sempre più difficoltà ad arrivare alla fine del mese e con l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, arrivare alla fine del mese è particolarmente complicato.

Donna con soldi
Stipendio: arrivano le 4 normative che lo aumentano, come applicarle bene – Trading.it

Tuttavia, ci sono delle buone notizie per moltissimi lavoratori. Esistono infatti delle normative che possono favorire un aumento di stipendio per molti lavoratori. Vediamo quali sono le quattro misure che potrebbero far aumentare lo stipendio dei lavoratori. Ecco che cosa fare.

Queste 4 normative aumentano lo stipendio

La Legge di Bilancio 2025 introduce modifiche significative fiscali che possono aumentare lo stipendio netto dei lavoratori. Una di queste è l’incremento delle detrazioni fiscali. Coloro che guadagnano tra 20.000 e 40.000 euro all’anno riceverà un aumento in busta paga. Chi riceve uno stipendio lordo di 35.000 euro potrebbe ottenere fino a 1.000 euro in più all’anno, con un incremento mensile tra 38 e 83 euro. Inoltre è previsto un taglio del cuneo fiscale per i lavoratori con redditi inferiori a 20.000 euro. In questo caso è previsto uno sgravio contributivo del 7%. Chi invece guadagna tra 20.000 euro e 25.000 euro avrà uno sgravio del 6%.

Soldi
Queste 4 normative aumentano lo stipendio – Trading.it

La terza normativa è quella degli sgravi fiscali e degli incentivi per i redditi medi. Si tratta di una riforma fiscale che punta ad eliminare gli svantaggi dello “scalone” che avrebbero penalizzato gli aumenti salariali. Nello specifico, i lavoratori che hanno un reddito superiore a 35.000 euro potranno beneficiare degli sgravi fiscali che permettono di ottenere fino a 99 euro in più al mese. La quarta è la normativa sul lavoro e sui contratti collettivi. I Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) regolano le condizioni contributive e stabiliscono quelli che sono i minimi salariali e i possibili aumenti relativi all’anzianità o alla performance.

Inoltre, è necessario mettere in atto delle strategie in grado di ottenere un concreto aumento dello stipendio. Una delle più efficaci è sicuramente quella di documentare i risultati ottenuti ai propri datori di lavoro in ambito aziendale, evidenziando il proprio contributo nei confronti della società. Inoltre, è consigliato scegliere il momento giusto per avanzare una richiesta che punti ad ottenere un aumento di stipendio. Il momento migliore potrebbe essere immediatamente successivo ad un obiettivo raggiunto per l’azienda.

Gestione cookie