Stangata+durissima+sui+mutui%3A+arrivano+multe+fino+a+170.000+euro
tradingit
/stangata-durissima-sui-mutui-arrivano-multe-fino-a-170-000-euro/amp/
Economia e Finanza

Stangata durissima sui mutui: arrivano multe fino a 170.000 euro

Published by

È prevista una stangata molto dura sui mutui con multe che possono arrivare fino a 170mila euro. Una pessima notizia per molti utenti: ecco le novità.

Quando si parla di mutuo ci si riferisce sempre a un prestito a lungo termine che viene usato con l’obiettivo di finanziare l’acquisto di un immobile. Il mutuatario in questione riceve una somma di denaro dall’istituto finanziario o dalla banca con il dovere di doverlo restituire con gli interessi in rate mensili.

Stangata durissima sui mutui: arrivano multe fino a 170.000 euro – trading.it

Come è risaputo, il tasso di interesse e la durata del mutuo variano a seconda delle condizioni del mutuatario e della banca. Quello che però lascia senza parole è la notizia che una coppia si è vista addebitare una sanzione di 170mila euro perché non ha ottenuto il mutuo. Sembra una cosa strana, soprattutto perché i coniugi non solo non sono riusciti ad acquistare l’immobile sognato ma dovranno sborsare una multa record. Il motivo è paradossale, andiamo a vedere nel dettaglio la questione.

Multe per mancati mutui: i motivi spiazzano

La coppia che si è vista addebitare la multa record da 170mila euro aveva come obiettivo acquistare una casa a 610mila euro, ma l’immobile poi è stato venduto a 440mila euro. Ciò è successo in Olanda e, stando alla normativa del paese, il mancato preavviso e la mancata vendita, al venditore spetta una penale del 10% del valore della casa.

Multe per mancati mutui: i motivi spiazzano – trading.it

Inoltre, il giudice ha trovato opportuno anche stabilire un risarcimento aggiuntivo e applicare una multa corrispondente alla variazione di prezzo della casa. Quello che non tutti sanno, è che quello che è successo in Olanda poteva succedere tranquillamente anche in Italia, perché potrebbe esserci una clausola nel contratto preliminare di vendita che prevederebbe l’applicazione di una penale.

La clausola spesso viene richiesta dagli acquirenti per limitare la perdita economica nel caso in cui ci dovessero essere dei problemi con il mutuo. Per evitare questi eventi spiacevoli è importante leggere attentamente il contratto preliminare per comprendere quali siano i rischi reali e valutare l’impegno, così nel caso optare per intervenire ed eventualmente per proporre delle modifiche eventuali prima di sottoscriverlo.

Al di là di tutto, anche se non è presente una clausola in tal senso, il soggetto inadempiente non ha diritto alla restituzione della caparra. Tuttavia, il venditore potrebbe avere delle pretese risarcitorie, ma solo se l’acquirente abbia un comportamento illecito o avanzi una violazione contrattuale. Come, ad esempio, non comunicare entro la data stabilità il non acquisto.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

2 azioni di Wall Street che gli esperti invitano ad accumulare: una è sottovalutata del 23%

Cosa succede quando due colossi dell’energia sembrano pronti a cambiare marcia? Un titolo si muove…

18 minuti ago

Ottenere una pensione più alta è possibile riscattando i periodi di lavoro, ma sono in pochi a non conoscere questa pratica

Pratica poco conosciuta quella di ottenere una pensione più alta riscattando dei periodi di lavoro,…

1 ora ago

I migliori BTP a 4 anni per cedola e rendimento contro il Buono postale 4 anni Plus: chi rende di più per investire 20.000 euro?

Hai 20.000 euro da parte e stai pensando a un investimento sicuro? Emilio, 43 anni…

2 ore ago

Bonus casa e spese detraibili, nel 2025 esiste un tetto di reddito che permette di avere il rimborso? Il limite da rispettare

Aumentare la propensione marginale al risparmio è possibile con il bonus casa e le spese…

4 ore ago

Errore dell’Agenzia delle Entrate? Ora il conto lo paga anche lo Stato, una recente sentenza della Cassazione

Può davvero lo Stato sbagliare e farla franca? Oppure ci sono limiti anche per chi…

6 ore ago

Le azioni di questa nota azienda sono sottovalutate del 28,58%: svelati i dati chiave

Potrebbe essere il momento giusto per puntare su un'azienda sottovalutata e guadagnare, soprattutto se si…

7 ore ago