Tempi più rapidi per gli automobilisti che vogliono sbrigare tutte le pratiche dell’auto in un unico ufficio. Vediamo cos’è e come funziona lo Sportello telematico automobilista.
E’ stato recentemente attivato lo Sportello telematico dell’automobilista (Sta), istituito al fine di rendere meno lunghe e più semplici tutte le pratiche legate al possesso di un’auto.
Come noto la burocrazia italiana è spesso lenta e tutt’altro che al passo con i moderni sistemi. Ma in questo caso le cose sembrano mettersi decisamente meglio per i cittadini che hanno a che fare con la Pubblica Amministrazione.
Lo Sportello telematico è un nuovo strumento che permette al possessore di un veicolo di avere un solo documento di proprietà e di circolazione, senza doversi recare per ottenerli in due diversi uffici, vale a dire Motorizzazione Civile e Aci. Inoltre ciò che c’è di diverso rispetto a prima riguarda la possibilità di potersi rivolgere ad uno degli sportelli dislocati sull’intero territorio italiano, senza dover andare esattamente in quello della provincia in cui l’auto è stata iscritta o immatricolata.
Finalmente gli uffici delle amministrazioni pubbliche “si parlano” e comunicano tra loro attraverso le procedure informatiche odierne per cui possono scambiarsi dati. Utilizzando una sola modalità di accesso ad esempio le banche dati del Dipartimento dei Trasporti e quella dell’Aci possono entrambe produrre un documento di circolazione o di proprietà.
Lo Sportello telematico dell’automobilista (Sta) è un servizio molto innovativo che permette al cittadino di avere sia la targa di una macchina che il relativo Documento di proprietà e di circolazione del mezzo. In molti si chiederanno a questo punto dove si trova lo Sta. Lo sportello telematico è presente negli uffici della Motorizzazione Civile e in quelli dell’Aci, in tutto il territorio italiano. Sarà sufficiente recarsi nell’uno o nell’altro per avere tutta la documentazione utile, evitando come prima di dover visitare entrambi le sedi.
Inoltre si può trovare anche nelle agenzie di pratiche auto che si occupano di tali servizi all’automobilista. Ma ciò che più si differenzia da prima è il fatto che non bisogna più recarsi obbligatoriamente nell’ufficio della provincia in cui l’auto è stata iscritta al Pra, visto che adesso tutte le pratiche si possono effettuare in ogni provincia italiana.
Tanti i servizi disponibili presso il nuovo Sportello telematico, cui il cittadino può rivolgersi per le richieste relative al proprio veicolo. In sintesi si può richiedere:
Allo Sta non si possono immatricolare o iscrivere al Pra alcune categorie di veicoli che per motivi diversi sono appunto esclusi:
Ti sei mai chiesto se dire no a un cambio d’orario possa davvero metterti a…
Conoscere quali oggetti venduti da Ikea valgono una fortuna è un pozzo di ricchezza: si…
Gli analisti temono che la politica economica e monetaria statunitense possa indebolire il dollaro. Ecco…
Cosa succede quando chiedi qualcosa di semplice come un estratto conto… e la banca ti…
Un famosissimo analista di criptovalute ha svelato il suo metodo per guadagnare dalla "Big Altcoin…
E se ti dicessi che c'è un modo per mettere al sicuro una bella somma…