SPID%2C+strumento+indispensabile%3F+Come+ottenerlo+e+a+cosa+serve%3A+facciamo+chiarezza
tradingit
/spid-poste-sapere/amp/
News

SPID, strumento indispensabile? Come ottenerlo e a cosa serve: facciamo chiarezza

Published by

Lo SPID è ormai uno strumento importantissimo per tanti cittadini che vogliono accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione direttamente online dalla propria casa. Tale strumento può essere richiesto anche alle Poste: scopriamo insieme tutte le informazioni e passo dopo passo la procedura per richiederlo. 

Lo SPID ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale è sostanzialmente una chiave di accesso che permette ai cittadini di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione direttamente online. Al cittadino, viene offerto un username e password che lo identifica all’accesso ai servizi delle PA offrendogli un servizio dedicato. 

Dal 1° ottobre 2021 per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione il requisito dello SPID è diventato obbligatorio. Infatti, tale sistema ha sostituito le vecchie credenziali sui siti delle Pubbliche Amministrazioni per l’accesso ai servizi.

L’attivazione dell’identità digitale può essere richiesta ad un identity provider accreditato ad AgID; i gestori di identità sono molteplici e tra essi è possibile trovare anche Poste Italiane che rappresenta una delle scelte più popolare fra gli italiani. Ecco come fare per richiederlo. 

SPID Poste: che cos’è e a cosa serve

PosteID è l’identità digitale di Poste Italiane abilitata al rilascio dello SPID, attraverso tale sistema di identificazione digitale è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, inoltre:

  • Si può accedere a MyPoste e a tutti i servizi online che offre Poste Italiane;
  • Accedere ai servizi online sanitari e all’anagrafe;
  • Ritirare le raccomandate direttamente online 24 ore su 24.

Lo SPID consente al cittadino di accedere a tutti i servizi della PA direttamente dal proprio computer o smartphone. I servizi offerti da tale sistema sono numerosi; L’Agenzia per l’Italia Digitale mette a disposizione sul proprio sito la possibilità di ricercare il servizio che si vuole in base alla Regione e accedervi tramite lo SPID. 

Come si richiede

Per richiedere lo SPID Poste occorre innanzitutto avere: un Documento di riconoscimento italiano in corso di validità, tessera sanitaria ed infine email e numero di cellulare. 

LEGGI ANCHE: Spid, c’è il modo per aiutare gli anziani inesperti: semplice e veloce

Successivamente bisognerà collegarsi al sito dedicato e iniziare la Registrazione facendo attenzione ad inserire tutti i dati richiesti, si dovrà poi procedere all’identificazione che può avvenire in diversi modi: 

  • Direttamente online scegliendo l’identificazione tramite SMS su numero certificato associato a BancoPosta o Postepay, firma digitale, Carta Nazionale dei Servizi attiva con Pin oppure tramite Carta d’identità elettronica con Pin;
  • Altre modalità online sono offerte dall’App PosteID attraverso il Passaporto Elettronico, Carta di Identità Elettronica senza Pin oppure effettuando un bonifico da un conto corrente intestato al richiedente. Tale possibilità ha un costo di 10 euro;
  • Inoltre, è possibile ottenere il riconoscimento anche in presenza presso un ufficio postale, in tale caso il costo del servizio è di 12 euro.

In base alla procedura scelta, potrebbe essere richiesta un’ulteriore conferma chiedendo l’inserimento dei documenti scannerizzati sulla piattaforma. 

Fatto ciò non resta altro che utilizzare le proprie credenziali SPID per accedere ai servizi che si desidera comodamente da casa propria o dal proprio ufficio.

 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Tutti correvano verso l’oro… ma era solo sabbia

Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…

7 ore ago

Il modello 730 congiunto non fa perdere le detrazioni e il rimborso in busta paga, sono in molti a non saperlo e non lo fanno

La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…

8 ore ago

Il mercato azionario scende? Forse è proprio il momento di fare il contrario di tutti

Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…

9 ore ago

Addio 80 euro al mese in busta paga: la votazione del Parlamento è una doccia fredda

Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…

11 ore ago

Crisi economica di un’azienda e busta paga scomparsa: cosa può fare davvero un dipendente

Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…

14 ore ago

Minibonus busta paga ad aprile: cifre e tempi ufficiali, come controllare se l’hai avuto

Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…

14 ore ago