È in arrivo un’importante semplificazione burocratica che riguarda l’attivazione l’utilizzo di Spid e Poste ID: le due indispensabili identità digitali.
Per migliorare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione sono disponibili le cosiddette identità digitali. Ci stiamo riferendo ai servizi messi a disposizione dal sistema pubblico d’identità digitale e da Poste Italiane, grazie ai quali è possibile eseguire online numerose operazioni.
A breve avverrà un’importante semplificazione burocratica, che migliorerà notevolmente i rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione tramite l’utilizzo di Spid e Poste ID. Bisogna però fare attenzione a livello di sicurezza e a come gestire l’identità digitale in maniera prudente.
Sono attive da qualche anno le identità digitali che permettono di accedere ai servizi telematici messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione. Ci stiamo riferendo alla possibilità, per il cittadino, di accedere ai servizi online, in maniera comoda e sicura.
Per ottenere la propria identità digitale è necessario seguire un iter telematico, che permetti di attivare l’identità che dà accesso ai servizi online.
Per semplificare ulteriormente il processo burocratico, a breve saranno introdotte delle novità. Ad esempio attraverso l’utilizzo dell’applicazione poste ID si avrà la possibilità di accedere ai servizi, semplicemente scansionando un QR Code. In alternativa, è possibile fruire dei servizi tramite impronta digitale o facciale, purché si disponga di uno smartphone abilitato.
Le credenziali digitali sono molto diffuse. Sono, infatti, milioni gli italiani che utilizzano i sistemi Spid o Poste ID per eseguire molte operazioni. Per questo motivo, è necessario conoscere quali sono i livelli di sicurezza offerti da questi sistemi.
Per quanto riguarda, sistema pubblico d’identità digitale, il livello di sicurezza può essere individuato in base al numero che segue la parola Spid, che infatti può essere uno, due o tre.
Lo spid di livello 1 utilizzare la propria password per accedere ai servizi digitali. Quando il livello di sicurezza è due, invece, agli utenti viene data la possibilità di accedere sia tramite password che tramite codice OTP, ovvero una password usa e getta che ha una validità temporanea.
Generalmente il codice OTP è inviata all’utente tramite SMS, al numero di telefono con il quale è stata effettuata la validazione dello Spid.
Per quanto, invece, riguarda lo spid di livello 3 questo permette al cittadino di accedere sia tramite password che tramite app ID o tramite PIN spid 3 e rappresenta il massimo livello di sicurezza.
Ti è mai capitato di guardare qualcuno che guadagna soldi in fretta e pensare: “Devo…
La Dichiarazione dei Redditi di due coniugi può essere inviata anche in maniera congiunta. Ecco…
Ti sei mai chiesto cosa succede davvero quando i mercati iniziano a tremare? Cosa si…
Niente 80 euro al mese nelle buste paga: il Parlamento si è espresso, novità dal…
Ti sei mai chiesto cosa succede quando lo stipendio non arriva più? Cosa può fare…
Capire se si è possibili destinatari del minibonus in busta paga ad aprile è fondamentale,…