Delega Spid, un passo assolutamente necessario in alcun casi. Ecco come funziona e come fare per ottenerla al più presto.
Gli ultimi mesi hanno portato alla ribalta lo Spid, Sistema pubblico di identità digitale e tutte le sue applicazioni. Lo abbiamo trovato praticamente ovunque a un certo punto in poi della nostra vita. Scherzi a parte, siamo di fronte ad una delle più preziose innovazioni del settore della pubblica amministrazione e non solo. Una password unica, con vari livelli di sicurezza che vale come chiave d’accesso per tutti i portali per l’appunto della pubblica amministrazione, Inps, Agenzia delle entrate, Asl e quant’altro.
Ad ognuno dei siti web inerenti alla pubblica amministrazione è possibile accedere per l’appunto con lo Spid, con vari livelli di sicurezza si diceva. La possibilità infatti, per estrema premura di inserire più password per essere certi che chi ha effettuato l’accesso sia la persona realmente interessata all’operazione che si sta compiendo. In alcuni casi però, parliamo degli anziani, la gestione dello Spid può essere difficoltosa e quindi può essere richiesta una delega speciale ad utilizzarne l’identità digitale.
Non disporre dello Spid, oggi, vuol dire essere tagliati fuori in un certo senso da una infinità di servizi per i cittadini, ciò chiaramente comporta una scelta, in ogni modo bisogna avere accesso a determinati siti web ed usufruire di tali servizi. Anche quando non si conoscono bene alcuni meccanismi oppure no si ha dimestichezza con computer, smartphone o tablet bisognerebbe accettare l’idea di delegare la gestione del proprio Spid ad una seconda persona. Farlo non è difficile, anzi, l’operazione è molto semplice.
LEGGI ANCHE >>> Bollo auto, lo Spid diventa obbligatorio: ecco cosa cambia
Richiedere la delega come di diceva in precedenza è semplicissimo. Il delegante può recarsi presso uno degli uffici territoriali Inps ad esempio fornito dei seguenti documenti: modulo AA08 di richiesta per registrare la delega, copia di un proprio documento di riconoscimento. Il modulo di cui sopra è facilmente reperibile sullo stesso portale Inps. A quel punto l’operatore dell’Inps gestire la registrazione e di fatto farà in modo di affidare al soggetto richiedente la possibilità di accedere ai vari portali della Pubblica amministrazione per conto di una seconda persona e farne chiaramente tutti gli interessi.
Ti sei mai chiesto se rifiutare un piano di recupero delle assenze possa costarti il…
Due bonus per aiutare i cittadini italiani: sono cumulabili, si possono quindi ottenere entrambi ma…
Quando tutto sembra crollare, c’è chi resta fermo e chi vede un’opportunità. Andrea ha un’idea…
Se fino a ieri non ce l'hai fatta, probabilmente oggi ce la farai. Cambia l'ISEE…
Cosa ci spinge davvero a comprare quando tutti vendono? E perché certe occasioni passano inosservate…
Quando il bonus giovani si sdoppia, per alcuni aumentano i benefici, ma per altri bisogna…