Spese+in+farmacia+e+visite+mediche%3A+scatta+il+rimborso+%26%238220%3Bimmediato%26%238221%3B+sul+conto
tradingit
/spese-in-farmacia-e-visite-mediche-scatta-il-rimborso-immediato-sul-conto/amp/
News

Spese in farmacia e visite mediche: scatta il rimborso “immediato” sul conto

Published by

Una proposta molto interessante è sul tavolo del Governo e riguarda le spese in farmacia e visite mediche. Una rivoluzione fiscale che potrebbe far felici molti contribuenti.

L’idea di un “cashback sanitario” è nell’aria da un po’ di tempo e sembra che il Governo sia fortemente intenzionato a realizzarlo. Si tratterebbe di un passo in avanti nella semplificazione fiscale riguardante alcune procedure, come ad esempio le spese per le prestazioni socio-sanitarie. Andiamo a scoprire i dettagli, il progetto e come funzionerà se verrà definitivamente approvato.

Adobe Stock

Se pensiamo al cashback, viene subito in mente l’iniziativa promossa non molto tempo fa dall’allora Governo Conte. Alla base, la volontà di incentivare l’uso dei pagamenti tracciabili e il denaro “digitale”. Nonostante alcune criticità, l’idea ha funzionato ed è piaciuta. Tra l’altro, il cashback è una “formula promozionale” che utilizzano tantissimi e-commerce. In pratica, si restituisce una parte dei soldi spesi.

Il consumatore ci guadagna e l’azienda anche, perché lo fidelizza. Le regole possono variare, ma in sostanza ogni esercente può decidere una percentuale di cashback da offrire ai clienti. Su tutti i prodotti o su una parte di essi. Una volta accumulata una certa somma, l’utente la può recuperare in diversi modi. Un buono acquisto su quello stesso negozio, buoni Amazon, e persino denaro vero accreditato su PayPal.

L’idea funziona, insomma, e lo dimostra il successo ottenuto sia dal Governo che da Poste Italiane. Ricordiamo che anche questa realtà l’aveva promossa, e oggi (31 marzo) è l’ultimo giorno per approfittarne. Ma come funzionerebbe il “cashback sanitario”? Anche se con qualche differenza da quello “classico” sarebbe un’ottima formula per velocizzare la restituzione delle spese detraibili. L’idea piace così tanto alle forze politiche che potrebbe essere estesa anche ad altre spese. Ma andiamo con ordine e analizziamo il progetto per il cashback sanitario.

Spese in farmacia e visite mediche, l’accredito “diretto” sul conto corrente

L‘idea è davvero semplice e geniale al tempo stesso. In pratica, oggi il cittadino va a spendere in farmacia oppure per visite mediche specialistiche, assistenza o prestazioni. In sede di dichiarazione dei redditi, produce la documentazione per ottenere la detrazione del 19%, ovviamente con un tetto massimo. Dunque, il “risparmio” su ciò che ha potuto detrarre lo “vede” molto dopo aver fruito delle prestazioni/farmaci di cui aveva bisogno.

Con il cashback, il contribuente potrebbe semplicemente comunicare alla farmacia o Asl la volontà di usufruire dell’accredito diretto sul conto. Dunque il 19% immediato, fino al tetto consentito. Ovviamente, ciò a seguito di pagamento tracciabile, come bancomat o carta. In questo modo si incentiva l’uso dei metodi elettronici, si combatte il “nero”, e gli utenti avrebbero in cambio un vantaggio immediato. Sicuramente anche a livello di percezione, veder ritornare subito dei soldi sul conto è più appagante che portare la medesima cifra in detrazione.

Tecnicamente, ancora non è stata stabilita una modalità precisa. Però potrebbero essere sfruttate le piattaforme già esistenti, come ad esempio l’App IO. Tra l’altro, al vaglio, ci sarebbe la possibilità di offrire più opzioni. In pratica il cittadino potrebbe richiedere il cashback ma anche dichiarare che la spesa sostenuta la detrarrà in sede di dichiarazione dei redditi. Per ottenere il rimborso immediato potrebbero essere generati dei codici, da comunicare in farmacia o all’erogatore del servizio sanitario. I codici verrebbero allegati anche allo scontrino/fattura e servirebbero all’esercente anche per richiedere la restituzione.

Se approvata, questa misura potrà certamente portare numerosi benefici, sia allo Stato che ai contribuenti. Non ci rimane che aspettare la prossima riunione in sede di Riforma del Fisco e vedere se le forze politiche avranno trovato il modo e la volontà di concretizzare il progetto.

Recent Posts

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

1 ora ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

2 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

3 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

4 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

5 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

6 ore ago