Spese+condominiali%3A+paga+proprietario+o+inquilino%3F+Tutto+chiarito+con+la+sentenza+1389
tradingit
/spese-condominiali-paga-proprietario-o-inquilino-tutto-chiarito-con-la-sentenza-1389/amp/
News

Spese condominiali: paga proprietario o inquilino? Tutto chiarito con la sentenza 1389

Published by

Spese condominiali, spesso ci si chiede se sia il proprietario o l’inquilino a dover pagare. Scopriamo a chi tocca

Quando si vive all’interno di un condominio, ci sono diverse regole da rispettare.

Spese condominiali: paga proprietario o inquilino? Tutto chiarito con la sentenza 1389-trading.it

Le spese che riguardano le aree comuni, in linea generale, devono essere ripartite tra i vari condomini, in base ai millesimi del proprio immobile. Di regole ce sono veramente molte e, all’occasione, devono essere fatte valere.

Un esempio è quello di una sentenza riguardante il recupero di oneri condominiali, quando c’è in corso un contratto di locazione. La sentenza era stata emessa il 12 luglio scorso, la n° 1389. L’appellante, obiettava che, nel caso sotto valutazione, non c’era un condominio.

Si trattava di un edificio costruito dopo il terremoto dell’80 che, dopo la ricostruzione, non aveva visto la costituzione di un condominio. Proprio per questa ragione, a detta del condomino, sarebbe decaduta la legittimazione degli oneri condominiali, relativamente all’amministratore, per recuperare i suddetti oneri, in quanto nessuno assemblea aveva dato l’assenso.

Tuttavia, per il giudice di appello, nei condomini che sono stati demoliti dopo il terremoto del 1980, si prevede di formare un condominio e nominare un amministratore, che deve fungere da «delegato alla ricostruzione».

Quindi è a tutti gli effetti, il sopraccitato, considerato un condominio convenzionale.

Spese condominiali, a chi tocca pagare, in definitiva?

Si tratta di una questione delicata, che però trova la quadra in quanto espresso dal giudice. Scopriamo meglio a chi spetta pagare.

Spese condominiali, a chi tocca pagare, in definitiva?-trading.it

Secondo la sentenza, il proprietario dell’immobile, in ogni caso, è tenuto a pagare la propria parte di spese condominiali, e questo, a prescindere dal fatto che vi sia un contratto di locazione. Ma che cosa significa? Anche se dovessero esserci degli accordi nel contratto, con l’inquilino, questi hanno a che fare solo con il rapporto proprietario-conduttore e quindi il condominio, di fatto, ne è escluso.

Ergo, se l’inquilino non versa gli oneri condominiali, l’amministratore sarà tenuto a rivalersi con il proprietario dell’immobile. Il proprietario, a sua volta, si prenderà la rivalsa nei confronti dell’inquilino, facendo leva sugli accordi che sono interni al contratto stipulato tra loro, per ciò che concerne l’affitto.

Per queste ragioni, al condominio spetta versare il dovuto per gli oneri condominiali, e anche le spese legali, che sono conseguenza dell’aver fatto ricorso ai vari gradi dei Tribunali. Dunque, questa sentenza chiarisce un punto importante delle regole condominiali.

Recent Posts

Conti correnti pignorati per le bollette: finisce l’incubo, segnati la sentenza che ti salva

Una vicenda che aveva spezzato il cuore ad un anziano che viveva, o meglio dire…

2 ore ago

Pensione di maggio: nuovi importi con il ricalcolo delle tasse, le ultime novitĂ 

Analisi per la pensione di maggio, niente sarĂ  com'è sempre stato: gli aggiornamenti cambiano gli…

3 ore ago

Recente sentenza shock sulla pensione di reversibilitĂ : INPS condannata a pagare arretrati e spese

Un recente caso giudiziario ha aperto nuove prospettive per chi si è sempre sentito invisibile.…

4 ore ago

Lo spinello ti costa la patente anche se fumato giorni prima: passa la linea dura

Il nuovo duro codice della strada sta mietendo le prime vittime in Italia e il…

6 ore ago

Come ha fatto Aniello a guadagnare oltre il 60% puntando su ribassi e banche?

Esistono strategie semplici, e poi c'è quella di Aniello, un metodo che potrebbe sembrare controintuitivo,…

8 ore ago

Mutui: cambia tutto, titolo esecutivo non necessariamente valido, gioia per la gente

La Legge tratta i mutui e aggiorna la materia del titolo esecutivo rendendolo non necessariamente…

9 ore ago