Soldi%2C+occhio+ai+regali+in+contanti+a+figli+e+nipoti%3A+il+gesto+che+potrebbe+costarvi+caro
tradingit
/soldi-contante-figli-nipoti-fisco/amp/
Economia e Finanza

Soldi, occhio ai regali in contanti a figli e nipoti: il gesto che potrebbe costarvi caro

Published by

Occhio ai regali in contante a figli e nipoti in quanto vi è un gesto che potrebbe costarvi caro. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

I soldi non sono garanzia di felicità, ma aiutano, senz’ombra di dubbio, a risolvere un bel po’ di problemi. A partire dall’acquisto dell’auto, fino ad arrivare alla spesa settimanale, d’altronde, sono davvero tante le volte in cui ci ritroviamo a dover mettere mano al portafoglio. Non stupisce, quindi, che i propri i regali in contante sia quelli più graditi.

Proprio con l’avvicinarsi delle festività natalizie, pertanto, sono in molti ad essere pronti a regalare a figli e nipoti proprio dei soldi, in modo tale da permettere loro di acquistare ciò che più gli aggrada. Delle operazioni di per sé semplici, che finiscono però spesso per attirare l’attenzione del Fisco. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo cosa c’è da sapere in merito.

Soldi, occhio ai regali in contante a figli e nipoti: quando scattano i controlli del Fisco

conti correnti finisco spesso nel mirino del Fisco, che cerca in questo modo di scoprire eventuali casi di evasione fiscale. Proprio in questo contesto si inseriscono anche i controlli dell’Agenzia delle Entrate nei confronti dei regali in contante a figli e nipoti. A tal proposito è bene sapere che i controlli del Fisco scattano al superamento di determinate soglie, ovvero prelievi o pagamenti superiori a 10 mila euro in un mese, anche se frammentati.

In questo caso, infatti, la banca provvede a fare apposita segnalazione all’Unità di informazione finanziaria (Uif) presso la Banca d’Italia per il rischio di riciclaggio di denaro sporco. Se, in seguito a controlli da parte della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Entrate risultano delle anomalie, ecco che si rischia di incorrere in sanzioni. In alcuni casi, inoltre, si rischia anche la detenzione. Ma non solo, in base a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2020, sono previsti dei limiti.  In particolare non si può superare la soglia di 1.999,99 euro in contanti.

LEGGI ANCHE >>> Soldi, è più sicuro depositarli in banca o in posta? La risposta non è scontata

Nel caso in cui non si rispetti tale regola, si rischia di incorrere in pesanti sanzioni. A tal proposito ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2022 tale limite dovrebbe essere ulteriormente abbassato sotto i mille euro. Ogniqualvolta si decide di fare dei regali in contante, quindi, è bene stare attenti, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Proprio per questo motivo, nel caso in cui si decida di dare somme consistente di denaro, si consiglia di fare un bonifico, avendo l’accortezza di specificare la causale.

Recent Posts

Bonus figli meritevoli: 2000 euro, ma attenzione alla scadenza domanda

Un bonus dedicato a tutti gli studenti meritevoli: fino a 2000 di borsa di studio…

1 ora ago

Nessuno ti licenzia più: ecco cosa succede davvero dietro le “dimissioni volontarie”

Hai mai sentito qualcuno dire “mi hanno fatto capire che era meglio dimettermi”? Una frase…

3 ore ago

Bonus animali domestici finalmente sbloccato: cosa cambia dopo mesi di attesa

Non è come il bonus psicologico ma poco ci manca, dopo molta attesa finalmente è…

4 ore ago

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

5 ore ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

6 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

7 ore ago