Social trading: emergono i forti vantaggi e i rischi, come tenerne conto

Il social trading sta acquistando molta popolarità. Ma come di effettua in maniera consapevole e a quali pericoli è legato?

Il social trading è una strategia che consente di seguire gli altri investitori, per studiare e condividere i loro obiettivi di mercato. Nei mercati finanziari, le informazioni vengono scambiate in maniera molto veloce e, grazie a questa tecnica, tutti possono copiare e mettere in pratica i metodi dei traders più esperti.

vantaggi social trading
Social trading: emergono i forti vantaggi e i rischi, come tenerne conto (trading.it)

Il social trading consente di capire meglio il funzionamento dei mercati e i momenti di entrata e di uscita e da l’opportunità agli investitori più bravi di essere “copiati” e di guadagnare con le loro strategie. È, dunque, importante scegliere il trader giusto da prendere come riferimento, da cui poter apprendere le migliori tecniche per far fruttare il portafoglio. Al pari di tutti gli altri strumenti, anche il social trading presenta dei rischi. Come si riconoscono e in che modo si evitano?

Vantaggi e svantaggi del social trading: come limitare le perdite?

Tra i benefici del social trading, c’è la possibilità di imparare tutte le tecniche del trading online in maniera semplice e immediata, anche senza avere grosse conoscenze di base. Si tratta, inoltre, di un approccio che spinge a essere più performante, perché di solito sulle piattaforme di social trading si guadagna in base alla quantità di followers. Questa tecnica, infine, è molto facile da apprendere.

svantaggi social trading
Vantaggi e svantaggi del social trading: come limitare le perdite? (trading.it)

Il social trading, tuttavia, presenta anche una serie di criticità. Può, innanzitutto, innestare una mentalità errata, basata sull’illusione dei guadagni facili e dell’inutilità dello studio. Non è, inoltre, sempre facile capire quali sono i titoli su cui puntare, per cui è necessario valutare in maniera accurata i profili da seguire.

Anche il social trading va fatto con consapevolezza; in caso contrario, i rischi possono essere elevati. Per arginare i pericoli, è utile ricorrere sempre agli Stop Loss, ossia dei limiti da impostare a seconda della propria strategia. Va, poi, sempre considerato che in questa tipologia di trading si seguono le strade percorse da altri, che aprono e chiudono le posizioni a seconda dei loro parametri; di conseguenza, potrebbero avere una propensione al rischio differente.

L’unico modo per attutire le eventuali perdite è la diversificazione. Il capitale non va mai investito tutto in un solo mercato o prodotto finanziario perché se dovesse andare male, si perderebbe il 100% dei fondi. Mai, quindi, puntare su un unico trader, ma sceglietene più di uno, a seconda dei rischi e dei rendimenti.

Gestione cookie