Ti sei mai chiesto come gli analisti finanziari valutano le grandi aziende energetiche italiane? Recentemente, Snam SpA è stata al centro dell’attenzione con diverse valutazioni e target price aggiornati.
Ma cosa significano realmente questi giudizi? E quali sono le ultime novità che riguardano questa importante società?
![Persona che consulta i grafici dei mercati](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/Snam-trading.it-20250206.jpg)
Fondata nel 1941, Snam ha una lunga storia nel settore energetico italiano. Nel dicembre 2001, la società è stata quotata in Borsa, inizialmente con il nome di Snam Rete Gas , per poi tornare alla denominazione originale nel 2012.
Negli ultimi tre mesi, diversi analisti hanno espresso le loro opinioni su Snam SpA, fornendo giudizi e target price aggiornati. Santander ha assegnato un giudizio “Outperform” con un prezzo target di 5,40 €. Equita SIM e Kepler Cheuvreux hanno entrambi espresso una raccomandazione “Acquista”, con target price rispettivamente di 5,60 € e 5,30 €. Anche Intesa Sanpaolo e Deutsche Bank hanno consigliato l’acquisto del titolo, con target price di 5,50 € e 5,70 €.
HSBC ha invece mantenuto una posizione più cauta, suggerendo un “Hold” con target a 5,00 €, mentre Mediobanca ha adottato una posizione “Neutral”, assegnando un target di 5,40 €. Barclays ha espresso un parere “Overweight”, indicando un target price di 5,20 €.
Al contrario, Bank of America Merrill Lynch ha assegnato una valutazione “Underperform”, con un target price piuttosto basso di 4,20 €. Citigroup, infine, ha mantenuto una posizione “neutrale”, indicando un target di 4,40 €.
Nel complesso, il consenso degli analisti suggerisce un prezzo target medio di 5.092 €, con una previsione di rialzo del 13,71% rispetto al prezzo attuale. Le valutazioni variano da giudizi positivi come “Buy” a più cauti “Hold” e “Underperform”.
Le ultime novità
Negli ultimi tempi, Snam è stata protagonista di diverse iniziative strategiche. Il 27 gennaio 2025, la società ha siglato un memorandum d’intesa con ACWA Power per esplorare collaborazioni nell’ambito dell’idrogeno verde e dell’ammoniaca, puntando a rafforzare la propria posizione nel settore delle energie rinnovabili.
![Analisi di grafici e diagrammi](https://www.trading.it/wp-content/uploads/2025/02/Analisi-Snam-trading.it-20250206.jpg)
Il giorno successivo, il 28 gennaio 2025, è stata resa nota l’offerta da parte del fondo Lunate per l’acquisizione di una quota di minoranza in ADNOC Gas Pipelines, partecipazione detenuta lasciata da Snam. Questa mossa potrebbe rappresentare un passo significativo nella strategia di disinvestimento di Snam in alcuni asset non core.
Inoltre, il 22 gennaio 2025, Snam ha presentato il piano industriale 2025-2029, delineando la strategia futura, gli obiettivi finanziari e la politica dei dividendi. Questo piano mira a consolidare la posizione dell’azienda nel settore energetico, con un focus particolare sulla transizione verso fonti di energia più sostenibili.
Supporti e resistenze di Snam SpA
Per quanto riguarda l’analisi tecnica del titolo Snam SpA , è fondamentale considerare i livelli di supporto e resistenza che possono influenzare le decisioni degli investitori. Al 5 febbraio 2025, il titolo ha chiuso a 4,52 €.
Supporti di breve durata:
- Primo supporto: 4.484 €
- Secondo supporto: 4.448 €
Resistenze di breve durata:
- Prima resistenza: 4.538 €
- Seconda resistenza: 4.592 €
Questi livelli indicano le zone di prezzo in cui il titolo potrebbe trovare rispettivamente un sostegno o una barriera nel breve periodo.
Supporti e resistenze a lungo termine:
Per una prospettiva a lungo termine, l’analisi tecnica suggerisce i seguenti livelli:
- Supporto principale: 4.131 €
- Resistenza principale: 4.592 €
Questi valori offrono una visione più ampia delle possibili dinamiche del titolo nel tempo.