Smart+working+e+infortuni%3A+il+dettaglio+che+nessuno+ti+dice+e+che+potrebbe+lasciarti+senza+tutela+INAIL
tradingit
/smart-working-e-infortuni-il-dettaglio-che-nessuno-ti-dice-e-che-potrebbe-lasciarti-senza-tutela-inail/amp/
News

Smart working e infortuni: il dettaglio che nessuno ti dice e che potrebbe lasciarti senza tutela INAIL

Published by

La tutela degli infortuni nello smart working: cosa succede se ti fai male mentre lavori da casa? Ecco i diritti e le criticità di chi lavora da casa.

Lavorare da casa sembra una comodità senza rischi, ma cosa succede se ti fai male mentre sei in smart working? Sei tutelato come in ufficio?

Smart working e infortuni-trading.it

Immagina di inciampare in un cavo del computer o scivolare durante una pausa caffè: questi incidenti possono essere riconosciuti come infortuni sul lavoro? La questione è meno scontata di quanto si pensi e può diventare un vero labirinto burocratico. Capire come funziona la protezione assicurativa INAIL è fondamentale sia per i lavoratori che per le aziende.

Smart working e tutela degli infortuni

Con il diffondersi dello smart working, il tema della sicurezza assume un ruolo centrale. Secondo il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, chi lavora da remoto ha diritto alla stessa protezione per gli infortuni sul lavoro e per le malattie professionali, anche se l’attività si svolge al di fuori dell’ufficio. Tuttavia, il problema principale resta la dimostrazione della connessione tra il danno subito e l’attività lavorativa.

Smart working e tutela degli infortuni-trading.it

In ufficio, se un lavoratore cade dalle scale mentre va alla stampante, il nesso con il lavoro è immediato. Ma se lo stesso incidente avviene a casa? Il riconoscimento dell’infortunio in modalità agile richiede prove più dettagliate. La definizione di orari di lavoro, spazi dedicati e documentazione chiara può fare la differenza nel garantire la copertura assicurativa.

Amalia è una consulente che lavora da casa tre giorni a settimana. Durante una giornata lavorativa, si alza per prendere un documento dalla libreria del suo studio e inciampa nel filo del computer, cadendo e fratturandosi il polso.

In questo caso, l’infortunio potrebbe essere riconosciuto come infortunio sul lavoro, poiché è avvenuto durante l’orario lavorativo e in un ambiente dedicato all’attività professionale. Tuttavia, Amalia dovrà dimostrare che il gesto compiuto era necessario per lo svolgimento del suo incarico. Una dichiarazione del datore di lavoro che confermi la necessità di quel documento o una cronologia delle attività sul PC potrebbero aiutarla a ottenere la tutela dell’INAIL.

Come garantire la tutela degli infortuni in smart working

Per evitare complicazioni e garantire la protezione dei lavoratori, aziende e dipendenti devono adottare misure preventive. Alcuni accorgimenti utili includono:

Stabilire un orario di lavoro chiaro e documentato.

Definire gli spazi di lavoro con attrezzature adeguate.

Adottare procedure per segnalare incidenti in modo tempestivo.

Fornire un’informativa chiara sui rischi dello smart working.

L’Assolombarda, ad esempio, ha reso disponibile uno schema indicativo per la salute e sicurezza nel lavoro agile, adattabile alle specifiche esigenze aziendali. Questo strumento può essere una risorsa preziosa per chi vuole evitare spiacevoli sorprese in caso di infortunio.

Il lavoro agile ha portato flessibilità e vantaggi, ma anche nuove sfide in termini di sicurezza. Le regole per la tutela degli infortuni sul lavoro devono adattarsi a questa nuova realtà, garantendo protezione ai lavoratori senza lasciare spazio a interpretazioni ambigue.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Private markets accessibili con gli ELTIF evergreen: luci ed ombre di questo strumento

Gli ELTIF potrebbero essere una soluzione per diversificare il portafoglio. Quali vantaggi presentano e quali…

45 minuti ago

Cosa fare se hai dimenticato una spesa detraibile anni fa

Ti sei mai chiesto se c’è ancora tempo per rimediare a un errore nella dichiarazione…

3 ore ago

Pensione integrativa con e senza RITA: la tassazione della rendita o riscatto

La pensione integrativa è soggetta a tassazione agevolata. Questa regola vale anche per la RITA?…

4 ore ago

Le misure sostitutive di RDC non sono uguali per tutti: come funziona la quantificazione

E se ti dicessimo che torna il tanto bistrattato Reddito di cittadinanza? No, i 5…

5 ore ago

I numeri non mentono: come Michele ha capito che non era il momento giusto per investire

Ti sei mai chiesto cosa spinga davvero qualcuno a investire in una società? Non stiamo…

13 ore ago

Domicilio fiscale: adesso devi rispettare la regola dei 30 giorni e tanti rischiano

Si rischia grosso davanti la regola dei 30 giorni sul domicilio fiscale: la notifica dell'atto…

14 ore ago