Il+settore+fintech+%C3%A8+in+rapida+evoluzione%2C+tutte+le+novit%C3%A0+su+metodi+di+pagamento+e+servizi+finanziari
tradingit
/settore-fintech-e-in-rapida-evoluzione/amp/
Guida Trading

Il settore fintech è in rapida evoluzione, tutte le novità su metodi di pagamento e servizi finanziari

Published by

La finanza si evolve con il ritmo della tecnologia: blockchain, applicazioni, algoritmi e nuovi strumenti finanziari segnano la direzione dei nuovi servizi disponibili per risparmiatori, consumatori e investitori.

Continua la diffusione di metodi di pagamento alternativi; i sistemi bancari tradizionali sono ora sostituiti da soluzioni digitali, nel tentativo di rendere le cose semplici, economiche e veloci sia per i consumatori che per le aziende.

Redazione Trading.it

Avvicinandoci al 2023, vediamo quali sono tutte le novità presenti nel settore fintech che unisce finanza e tecnologia.

Carte virtuali; Con la crescita delle banche digitali, nel 2023 dovrebbe esserci un’impennata nell’uso delle carte virtuali. Le carte virtuali sono all’avanguardia di una rivoluzione; si risparmiano risorse economiche e materiali, si evitano smarrimenti e furti e si integrano i propri conti con pagamenti tramite le applicazioni.

Buy now, pay later e criptovalute

Buy now, pay later; il Sistema creditizio si evolve rendendo capaci anche servizi non bancari di offrire pagamenti agevolati a rate o differiti. Negli ultimi anni il sistema BNPL ha consentito in tutto il mondo ai clienti di suddividere i pagamenti in rate senza interessi. Il tutto è rimasto fin ora concentrato negli acquisti online ma presto può diventare realtà anche nei negozi fisici. Stanno infatti per essere lanciate le prime carte di credito fisiche per integrare il sistema “acquista ora, paga dopo” in tutti i negozi.

A proposito di pagamenti cresce il trend di accettazione dei pagamenti in criptovalute. Oggi giorno è sempre più semplice utilizzare le criptovalute anche nei negozi fisici senza che l’esercente debba aderire a convenzioni alternative. Persino Mastercard ha recentemente annunciato di essere intenzionata ad avviare piani per rendere le criptovalute un sistema di pagamento quotidiano. Come è possibile? Le criptovalute possono essere convertite in valute tradizionali in modo istantaneo al momento del pagamento.

A essere più avanti in questo settore in Europa è il Regno Unito è il 6° a livello mondiale, con 233 miliardi di dollari in criptovalute scambiati da luglio 2021 a giugno 2022. Il mercato delle criptovalute del Regno Unito è unico nel suo genere, con un tasso di adozione dei pagamenti in criptovalute resiliente anche alle oscillazioni del mercato.

L’autorità fiscale del Regno Unito ha dichiarato che “Nessuno vuole che le criptovalute siano tassate, ma la legislazione deve farsi più chiara in relazione alle regole fiscali da applicare”. In attesa che questo sistema si diffonda e cresca in popolarità continueremo a vedere molte discussioni tra i politici e le istituzioni compresi la Banca Mondiale, il World Economic Forum, l’OCSE, la FCA e ovviamente l’HMRC”.

Intelligenza artificiale e investimenti

Come non citare infine l’Intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale continuerà a guidare l’evoluzione delle infrastrutture nel settore fintech. I chatbot, in particolare, diventeranno sempre più sofisticati e potrebbero presto rappresentare il futuro del servizio clienti fintech. Le interazioni funzionali con i chatbot legati al settore bancario e dei servizi online cresceranno facendo risparmiare molto tempo e denaro.

La rivoluzione digitale sta dando una svolta significativa al modo nel quale vengono rese accessibili la richiesta e fornitura dei servizi di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale. Si tratta dei robo advisor che per le loro caratteristiche di semplicità, immediatezza e imparzialità, hanno acquisito un ruolo importante nel settore FinTech,

La presenza sempre più crescente di servizi basati sull’Intelligenza artificiale, il cambiamento demografico della clientela e soprattutto la modifica nella percezione del grado di fiducia dell’investitore medio, hanno alimentato in questi anni lo sviluppo di servizi di consulenza automatici e a basso costo. Si tratta di veri e propri gestori che per mezzo di algoritmi svolgono alcune funzioni di un gestore patrimoniale professionale. Questo è il campo che ha probabilmente il potenziale di maggiore sviluppo; la sinergia tra intelligenza artificiale e finanza è in grado tramite il machine learning di comprendere e predire i comportamenti futuri.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Quell’investimento da 100.000 euro sul BTP ora lo tormenta ogni notte

Dario non riesce più a dormire. Le sue notti sono un groviglio di pensieri, il…

41 minuti ago

Lavatrice: se la utilizzi in questo specifico giorno e orario riduci i consumi del 50%

Rapporto inversamente proporzionale tra consumo e risparmio: usando la lavatrice così riduci i consumi del…

2 ore ago

Crypto: arrivano gli strumenti di trading AI, una rivoluzione che cambia le tue abitudini

L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…

3 ore ago

Conviene ancora investire nei buoni fruttiferi? Giorgio ha fatto due conti

Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…

4 ore ago

Leonardo: grandi attese e speranze ma ecco il rischio che può far crollare tutto

Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…

5 ore ago

Come trasformare 60.000 euro in oltre 130.000 con un solo investimento

Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…

7 ore ago