Settore+auto%3B+un%26%238217%3Bindustria+ad+alto+costo+e+a+basso+margine+di+profitto.+Spiccano+i+vantaggi+della+Ferrari
tradingit
/settore-auto-ferrari-vantaggi/amp/
Borsa e Mercati

Settore auto; un’industria ad alto costo e a basso margine di profitto. Spiccano i vantaggi della Ferrari

Published by

Il panorama automobilistico è rapidamente mutato negli ultimi tre anni. Fusioni, incorporazioni o salvataggi hanno rappresentato le uniche soluzioni per aziende prossime al default. Quali vantaggi ha oggi Ferrari?

Le necessità economiche sono in parte diventate virtù con una maggiore cooperazione. Per questo sono nate nuove tendenze grazie allo scambio di know-how, design e tecnologia che non hanno tuttavia ottimizzato i costi.

Il panorama che abbiamo davanti è oggi costituito da una miriade di brand che lottano per produrre auto ibride o elettriche con prestazioni e costi competitivi. Nonostante la forte spinta verso l’elettrico e l’innovazione dei motori Ferrari continua a riscuotere successo. In generale il settore automobilistico è un’industria ad alto costo e a basso margine di profitto. Il prezzo delle azioni di Ford, ad esempio, è sceso dal 2015 del 22%.

Il calo delle vendite è fenomeno che è progressivamente emerso durante la crisi pandemica che ha brutalmente accelerato il processo di cambiamento nel giro d’affari e nei modelli proposti. Ciò è stato favorito anche dalla transazione ecologica pubblicizzata e messa in risalto dalle politiche delle grandi economie decollata proprio nello stesso periodo.

Ferrari più vicina alle caratteristiche di un marchio di lusso

L’errore di valutazione di alcuni investitori è tuttavia quello di non riconoscere che la Ferrari non è affatto una casa automobilistica nel senso tradizionale. Esso è in realtà più vicino alle caratteristiche di un marchio di lusso. Mentre le altre case automobilistiche cercano di mantenere le prestazioni dei propri modelli eliminando i motori a benzina Ferrari non ha ancora iniziato a sostenere nessuno di questi costi.

Anche per questo il margine operativo della Ferrari è passato dal 21,4% nel 2020 al 25,5% dello scorso anno. Ciò significa che la società ha guadagnato in termini assoluti una media di 106.000 dollari per unità venduta nel 2021. Per avere un termine di paragone ogni auto tesla in media genera un profitto di circa 7 mila dollari. Per eguagliare lo stesso profitto di Ferrari, Ford deve vendere circa 1.000 auto.

Mentre sul mercato italiano, le famiglie hanno sempre meno disponibilità economiche; tra rate, mutui, prestiti personali, affitti e abbonamenti, la transizione verso l’elettrico diventa una questione secondaria. Conseguenza naturale di ciò è che chi decide di acquistare un’auto tradizionale innanzitutto non la paga mai al momento dell’acquisto, come potrebbe fare chi ha invece una grande disponibilità economica. La transizione verso l’elettrico in queste condizioni è pressoché impossibile se si considerano anche le poco diffuse colonnine di ricarica e i tempi necessari ancora troppo lunghi.

Diverso è quindi il caso dei modelli di lusso la cui nicchia di mercato è rivolta a chi deve sostenere ancora il peso dei rallentamenti economici. A questo proposito l’ingresso della Ferrari nel mercato dei SUV potrebbe attirare un cliente completamente nuovo, che può vedere nel suv Ferrari un’auto di lusso a destinazione famigliare.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Senza pensione per tre mesi: reddito sospeso per migliaia di persone

Ti sei mai trovato a un passo dal traguardo, solo per scoprire che qualcuno l’ha…

2 ore ago

Azioni crollate del 20% a Wall Street ma sottovalutate del 30%: cosa ci dicono davvero i grafici

Cosa succede quando un titolo storico della tecnologia inizia a muoversi in silenzio, lontano dai…

4 ore ago

Fotovoltaico: con la novità nessuno può impedirtelo “corsia preferenziale inedita”

La sostenibilità non è solo l'obiettivo, ma è il cuore del fotovoltaico e della novità…

5 ore ago

Diecimila lettere in arrivo: l’Agenzia delle Entrate lancia il blitz e ora il Superbonus presenta il conto

Cosa faresti se, aprendo la cassetta della posta, trovassi una lettera che potrebbe cambiarti la…

6 ore ago

La convivenza anagrafica fa aumentare l’ISEE? La verità che non ti aspetti

Le scelte personali e patrimoniali sono connesse, e a loro volta legate all'ISEE e alla…

7 ore ago

Dipendenti: le tre iniziative che ti fanno avere più soldi e più tutele, spiegato dal sindacato

Tre le iniziative da parte dei sindacati per portare in Parlamento i diritti dei lavoratori…

8 ore ago