Il+calendario+economico+dal+5+al+9+luglio
tradingit
/settimana-5-9-luglio-calendario-economico/amp/
News

Il calendario economico dal 5 al 9 luglio

Published by

Vediamo quali saranno gli eventi e i dati macroeconomici che potranno determinare maggior impatto sui mercati finanziari nel corso della prossima settimana lavorativa.

Adobe stock

Il calendario economico è uno strumento che consente ad ogni trader di tenere sempre sotto controllo gli eventi e i dati macroeconomici che potrebbero generare volatilità nei mercati finanziari e, di conseguenza, modificare l’andamento di una operazione di trading in corso, sia a favore che a sfavore del trader, oppure cambiare le prospettive a lungo termine di uno strumento finanziario.

Ad esempio, il rilascio di dati importanti che riguardano l’economia statunitense potrebbero generare un impatto sui cambi valutari che coinvolgono il dollaro statunitense e determinare movimenti imprevedibili per un trader che è in posizione sul cambio Euro/Dollaro USA. O, ancora, l’annuncio di cambiamenti nella politica monetaria di una banca centrale potrebbe modificare i movimenti futuri del mercato azionario o della valuta dell’area geografica di riferimento.

I movimenti più rilevanti avvengono quando vi è difformità tra il dato effettivo e le stime elaborate dagli analisti prima della pubblicazione del dato, in quanto la variazione delle quotazioni nei mercati finanziari dipende dalle aspettative degli operatori e dalle scelte di investimento che essi compiono in considerazione delle stesse.

LEGGI ANCHE >> Non essere triste, perché i tuoi investimenti potrebbero risentirne

Come si utilizza il calendario economico per fare trading

Il calendario economico assume una valenza differente, in base all’orizzonte temporale dell’operatività:

  • per quanto riguarda un trader che opera in ottica di breve termine, possono rappresentare un problema i repentini movimenti delle quotazioni, che di solito si osservano durante il rilascio di un dato o lo svolgimento di un evento in grado di generare un certo impatto sui mercati. Una tale situazione potrebbe stravolgere l’esito delle operazioni in corso, trasformando, nella peggiore delle ipotesi, un profitto in fase di maturazione in una perdita. Per evitare che ciò accada, qualche minuto prima dell’evento, sarebbe opportuno chiudere un’operazione in profitto oppure portare lo stop loss ad un livello pari o superiore a quello di entrata a mercato, in modo da annullare il rischio di perdita. Se, invece, la propria strategia fornisce un segnale operativo poco prima del rilascio di un dato importante, è preferibile non operare finché la volatilità non ritorna su livelli normali, perché in queste situazioni i movimenti di prezzo non seguono regole particolari, ma dipendono soprattutto da reazioni emotive degli operatori, perciò sono difficilmente prevedibili;
  • per un trader di medio-lungo termine, invece, improvvisi movimenti di prezzo che si esauriscono in breve tempo non rappresentano un problema. Egli dovrebbe, perciò, seguire con particolare interesse soltanto i dati, le notizie o gli eventi in grado di influenzare i mercati ad essi collegati anche nel medio-lungo termine, come le notizie relative alla politica monetaria delle banche centrali, le aspettative circa le prossime variazioni del tasso di interesse di riferimento e le conferenze stampa dei governatori delle banche centrali.

Ci sono anche trader che operano nel momento della pubblicazione di dati macroeconomici importanti, o in concomitanza con lo svolgimento di un evento molto atteso, per applicare strategie che sfruttano la forte volatilità generata nei mercati. Prima di fare ciò, è necessario, come per ogni altra strategia di trading, svolgere un numero sufficiente di test su un conto demo per perfezionare la strategia, verificarne l’affidabilità e  la capacità di generare profitti. Bisogna considerare anche che, spesso, il movimento impulsivo generato nei primi istanti successivi al rilascio di dati importanti o allo svolgimento di eventi ad alto impatto sui mercati, tende ad essere riassorbito col passare dei minuti e il prezzo si orienta poi nella direzione opposta, perciò è proprio a favore di quest’ultima che conviene fare trading in queste situazioni. E’ bene sottolineare, però, che i prezzi in questi momenti possono dar vita a movimenti del tutto imprevedibili, per qualunque metodologia di analisi, perciò è necessario essere molto prudenti.

Sintesi del calendario economico giorno per giorno

Per ogni dato che verrà rilasciato durante la settimana, viene riportata la previsione degli analisti, a condizione che questa sia già disponibile prima dell’inizio della settimana. Inoltre, viene indicato anche il valore già pubblicato con riferimento al periodo precedente.

Si precisa inoltre, che, per quanto riguarda gli indici dei responsabili degli acquisti (o PMI, Purchasing Manager Indexes), elaborati sulla base di indagini e sondaggi condotti presso i responsabili degli acquisti:

  • valori superiori al 50 indicano un’espansione dell’attività economica nel settore cui il dato si riferisce;
  • viceversa, valori inferiori al 50, indicano una contrazione dell’attività economica.

Durante la prossima settimana lavorativa, che inizia il 5 e termina il 9 luglio, i dati macroeconomici  e gli eventi più attesi saranno i seguenti (viene indicata l’ora italiana):

Lunedì 5 luglio

  • Stati Uniti: si celebra il giorno dell’indipendenza, quindi Wall Street resterà chiusa.
  • 03.30-Australia: vendite al dettaglio (maggio, su base mensile). Previsione degli analisti: +0,1%. Precedente: +0,1%
  • 03.45-Cina: indice dei responsabili degli acquisti del settore dei servizi (giugno). Precedente: 55,1
  • 09.45-Italia: indice dei responsabili degli acquisti del settore dei servizi (giugno). Previsione degli analisti: 56,0. Precedente: 53,1
  • 09.55-Germania: indice dei responsabili degli acquisti del settore dei servizi (giugno). Previsione degli analisti: 58,1. Precedente: 58,1
  • 10.00-Eurozona: indice dei responsabili degli acquisti del settore dei servizi (giugno). Previsione degli analisti: 58,0. Precedente: 58,0
  • 10.30-Gran Bretagna: indice dei responsabili degli acquisti del settore dei servizi (giugno). Previsione degli analisti: 61,7. Precedente: 61,7

Martedì 6 luglio

  • 06.30-Australia: annuncio del tasso di interesse e conferenza stampa della banca centrale (RBA: Reserve Bank of Australia). Previsione degli analisti: 0,10%. Precedente: 0,10%
  • 10.30-Gran Bretagna: indice dei responsabili degli acquisti del settore costruzioni (giugno). Previsione degli analisti: 63,5. Precedente: 64,2
  • 11.00-Germania: rilevazione ZEW del sentiment sull’economia tedesca (sondaggio condotto tra i principali investitori istituzionali e analisti tedeschi). Previsione: 75,4. Precedente: 79,8
  • 11.00-Eurozona: vendite al dettaglio (maggio, su base mensile). Previsione degli analisti: +4,1%. Precedente: -3,1%
  • 15:45-Stati Uniti: indice dei responsabili degli acquisti del settore dei servizi (giugno). Precedente: 64,8
  • 16:00-Stati Uniti: indice ISM non manifatturiero (indicatore di attività economica, ad esclusione del settore manifatturiero). Previsione degli analisti: 63,5. Precedente: 64,0

Mercoledì 7 luglio 

  • 03.00-Nuova Zelanda: livello di fiducia delle aziende. Precedente: 0,6
  • 16.00-Stati Uniti: nuovi lavori JOLTs (maggio). Previsione degli analisti: 8.300.000. Precedente: 9.286.000
  • 16.00-Canada: indice Ivey dei responsabili degli acquisti (giugno). Precedente: 64,7
  • 20.00-Stati Uniti: pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve

Giovedì 8 luglio

  • 04.30-Australia: discorso del governatore della Reserve Bank of Australia, Lowe
  • 13.30-Eurozona: dichiarazioni della Banca Centrale Europea sulla politica monetaria
  • 14.30-Stati Uniti: nuove richieste di sussidi di disoccupazione, su base settimanale. Previsione degli analisti: 355.000. Precedente: 364.000
  • 17.00-Stati Uniti: scorte di petrolio greggio in giacenza presso le aziende statunitensi, pubblicate dall’EIA (Energy Information Administration). Precedente: -6.718.000 barili.

Venerdì 9 luglio

  • 03.30-Cina: indice dei prezzi al consumo (giugno, su base annuale). Previsione degli analisti: 1,4%. Precedente: 1,3%
  • 03.30-Cina: indice dei prezzi al consumo (giugno, su base mensile). Previsione: -0,1%. Precedente: -0,2%
  • 08.00-Gran Bretagna: produzione manifatturiera (maggio, su base mensile). Previsione: 1,0%. Precedente: -0,3%
  • 08.00-Gran Bretagna: Prodotto Interno Lordo (su base annuale). Precedente: -6,1%
  • 08.00-Gran Bretagna: Prodotto Interno Lordo (su base mensile). Precedente: 2,3%
  • 12.00-Gran Bretagna: discorso del governatore della Bank of England, Bailey
  • 12.00-Eurozona: discorso della governatrice della Banca Centrale Europea, Lagarde
  • 14.30-Canada: variazione nel livello di occupazione (giugno). Previsione degli analisti: 175.000. Precedente: -68.000
  • 14.30-Canada: tasso di disoccupazione (giugno). Previsione degli analisti: 7,8%. Precedente: 8,2%

Recent Posts

C’è il licenziamento per chi commenta gli orientamenti sessuali altrui: Cassazione durissima e troppi rischiano

La Corte di Cassazione ribalta la sentenza dei giudici: tutte le molestie verbali, comprese quelle…

3 minuti ago

Ha lasciato il lavoro a 63 anni (ed è andato in pensione): ecco come ci è riuscito

Cosa spinge un uomo a lasciare il lavoro prima dei 67 anni? E cosa succede…

1 ora ago

Miglior promessa del 2025: la crypto che semplifica i trasferimenti di denaro transfrontalieri

Una nuova criptovaluta sta entusiasmando gli analisti, grazie ai servizi all'avanguardia proposti. Quali sono le…

2 ore ago

I fondi possono essere una rovina: i 7 peggiori degli ultimi anni e la lezione che può salvarti

Scegliere i fondi in cui investire non è semplice. C'è, però, un elemento che deve…

3 ore ago

I giganti vendono, i piccoli tremano: cosa sta succedendo davvero sui mercati?

Perché Giovanni non riesce a dormire più la notte? Cosa c’entrano i cigni neri, le…

4 ore ago

Crollo dei mercati! Attenzione: i tassi potrebbero scendere, ma non tutti ne approfittano allo stesso modo

Quando i mercati iniziano a tremare, molti scappano. Ma c’è anche chi osserva con calma,…

5 ore ago