Vediamo quali saranno gli eventi e i dati macroeconomici che potranno determinare maggior impatto sui mercati finanziari nel corso di questa settimana lavorativa, che si concluderà venerdì 9 aprile.
Il calendario economico è uno strumento che un trader dovrebbe consultare quotidianamente, in modo da tenere sempre sotto controllo gli eventi più importanti e i dati macroeconomici che potrebbero generare volatilità nei mercati finanziari.
Questo vale soprattutto per un trader che opera in ottica di breve termine, in quanto un improvviso movimento delle quotazioni dovuto al rilascio di un dato o allo svolgimento di un determinato evento, potrebbe stravolgere l’esito delle operazioni in corso e, dunque, prima che ciò accada, sarebbe prudente valutare di chiudere un’operazione in profitto oppure portare lo stop loss ad un livello pari o superiore a quello di ingresso per annullare il rischio di perdita.
Consultare il calendario economico è comunque importante anche per un trader di medio-lungo termine: i dati o gli eventi più importanti, infatti, come l’annuncio di una variazione del tasso di interesse di riferimento o le conferenze stampa dei governatori delle banche centrali, possono influenzare i mercati ad essi collegati anche nel medio-lungo termine.
Ad esempio, il rilascio di dati importanti che riguardano l’economia statunitense potrebbero generare un impatto sui cambi valutari che coinvolgono il dollaro statunitense, oltre che sul mercato azionario. I movimenti più rilevanti avvengono quando vi è difformità tra il dato effettivo e la previsione elaborata dagli analisti, in quanto la variazione delle quotazioni nei mercati finanziari deriva dalle aspettative degli operatori e ogni scostamento dei dati rilasciati, rispetto alle attese, genera, di solito, dei movimenti più o meno rilevanti.
LEGGI ANCHE >> Mercato del lavoro USA in espansione: la pandemia sta per essere sconfitta?
Per ogni dato rilasciato viene indicata la previsione degli analisti (in tutti i casi in cui questa è già disponibile) e il valore già pubblicato in relazione al periodo precedente, soltanto quando ciò viene ritenuto rilevante ai fini delle valutazioni degli operatori finanziari.
Si precisa inoltre, che, per quanto riguarda gli indici dei responsabili degli acquisti (elaborati sulla base di indagini e sondaggi), valori superiori al 50 indicano un’espansione dell’attività economica nel settore cui il dato si riferisce; viceversa, valori inferiori al 50 indicano una contrazione dell’attività economica.
I dati macroeconomici e gli eventi più attesi della settimana appena iniziata sono i seguenti (con riferimento all’ora italiana):
Lunedì 5 aprile
Martedì 6 aprile
Mercoledì 7 aprile
LEGGI ANCHE >> Fed, ancora stimoli all’economia nonostante la crescita più sostenuta
Giovedì 8 Aprile
LEGGI ANCHE >> Analisi tecnica di Stellantis: prospettive rosee per l’ex Fiat
Venerdì 9 Aprile
Non è sempre questione di merito o di anzianità. A volte, tutto dipende da una…
Chi intende installare o sostituire condizionatori può accedere a due Bonus e usufruire della detrazione…
Si chiama Decreto Coesione e finalmente è ufficiale. Ne beneficiano soprattutto le donne ma a…
Immagina di trovarti davanti una sanzione per essere passato con il rosso. Ti arrabbi, pensi…
Per il trading nel settore crypto possono essere usati gli indicatori di volumi. Analizziamone benefici…
I BTP sono da sempre un rifugio sicuro per i risparmiatori italiani. Ma cosa succede…