Vediamo quali saranno gli eventi e i dati macroeconomici che potranno determinare maggior impatto sui mercati finanziari nel corso della prossima settimana lavorativa.
Nella prima settimana di novembre ci sarà il rilascio definitivo degli indici PMI del settore manifatturiero e del settore dei servizi, relativi al mese di ottobre. Per quanto riguarda il settore manifatturiero, in Europa, il rilascio preliminare del dato aveva evidenziato una crescita del tasso di attività in linea con la lettura di settembre, mentre negli Stati Uniti era stata rilevata una crescita superiore a quella del mese precedente. L’indice PMI del settore dei servizi in Europa, invece, aveva segnalato un’espansione meno accentuata rispetto a quanto emerso a settembre, pur risultando sempre maggiore al livello di 50, linea di confine tra espansione e contrazione dell’attività nel settore di riferimento.
L’evento più atteso della settimana sarà senza dubbio il meeting della Federal Reserve del 2-3 novembre, che si concluderà con la tradizionale conferenza stampa del governatore, Jerome Powell. I tassi di interesse rimarranno invariati, perciò l’attenzione degli investitori sarà focalizzata sui piani della banca centrale in tema di tapering, anche se è probabile che la Fed decida di rinviare al meeting di dicembre l’annuncio dei dettagli sulle modalità e sul ritmo in base ai quali intende portare avanti il programma di acquisto titoli obbligazionari dalle banche. Le dichiarazioni di Powell, inoltre, verranno ascoltate con grande interesse, allo scopo di capire soprattutto se l’atteggiamento della banca centrale nei confronti dell’inflazione in continua crescita (indice PCE +4,4%, ai massimi dal 1991) sta mutando oppure se viene ritenuta ancora transitoria e destinata a calare nel 2022: anche in base a ciò, oltre che agli sviluppi del mercato del lavoro statunitense, la Federal Reserve calibrerà la propria politica monetaria, che sarà tanto più restrittiva quanto più duratura sarà considerata l’inflazione e più solido il mercato del lavoro.
A proposito di mercato del lavoro, nel primo venerdì del mese è previsto, come sempre, il rilascio del dato relativo ai Non Farm Payrolls del mese precedente. Le nuove buste paga, ad esclusione del settore agricolo, sono risultate, sia ad agosto che a settembre, in calo rispetto al mese precedente e al di sotto delle stime degli analisti. Segnale di un mercato del lavoro che fatica a tornare ai livelli precedenti la pandemia e ancora lontano dalla piena occupazione. Proprio la disoccupazione ancora accentuata, in un contesto caratterizzato dal notevole aumento dei prezzi al consumo e dalla scarsità di materie prime, genera, negli analisti, il timore che nei prossimi mesi possa verificarsi un rallentamento economico, innescato dal calo della spesa per consumi. Il dato sugli NFP sarà preceduto mercoledì 3, come al solito, dal dato ADP (Automatic Data Processor) sulla variazione dell’occupazione nel settore privato, ad eccezione dell’agricoltura, il quale, però, spesso fornisce indicazioni difformi rispetto a quelle dei Non Farm Payrolls, considerate più rilevanti in quanto vengono elaborate direttamente dal Dipartimento del Lavoro ed includono anche il settore pubblico.
Per ciascun dato, viene riportata la previsione degli analisti, a condizione che questa sia già disponibile prima dell’inizio della settimana. Inoltre, viene indicato anche il valore già pubblicato con riferimento al periodo precedente.
Si precisa inoltre, che, per quanto riguarda gli indici dei responsabili degli acquisti (o PMI, Purchasing Manager Indexes), elaborati sulla base di indagini e sondaggi condotti presso i responsabili degli acquisti:
Vediamo quali saranno gli eventi più attesi della prossima settimana lavorativa, che inizia lunedì 1 e termina venerdì 5 novembre (con riferimento all’orario italiano).
Lunedì 1 novembre
Martedì 2 novembre
Mercoledì 3 novembre
Giovedì 4 novembre
LEGGI ANCHE >> Ecco perché il PMI è uno degli indicatori più affidabili per monitorare l’economia
Venerdì 5 novembre
L'Intelligenza Artificiale può apportare diversi benefici al trading crypto. Ecco come si stanno attrezzando le…
Cosa faresti se un investimento che ti sembra sicuro ti facesse invece perdere valore ogni…
Grazie al piano Rearm Europe, alcune realtà industriali italiane potrebbero accrescere prestigio e patrimonio. Tra…
Chi avrebbe mai pensato che un investimento come un BTP potesse nascondere una sorpresa così…
Finalmente una buona notizia, bonus Pasqua ai pensionati, ma è un beneficio per tutti? Anche…
Trump ha confermato l'imposizione dei dazi sui beni importati. Quali saranno le conseguenze per l'economia…